“Salute per tutti”: Napoli trasforma piazza del Plebiscito in un grande villaggio della prevenzione
Da Redazione
Ottobre 15, 2025
 
				
				
				Il 25 e 26 ottobre piazza del Plebiscito diventerà il cuore pulsante della salute pubblica con la nuova edizione di “Salute per tutti – Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere”, promossa dal Comune di Napoli. Due giornate interamente dedicate alla prevenzione, alla consulenza sanitaria e alla sensibilizzazione sul benessere, aperte a tutti e completamente gratuite.
Quaranta specialità mediche e un approccio inclusivo alla prevenzione
Il programma, presentato in Sala Giunta dal Sindaco e dall’Assessore alla Salute, insieme a rappresentanti di istituzioni, università e ordini professionali, riunisce un ampio ventaglio di prestazioni: oltre quaranta tipologie di screening e consulenze, dalla prevenzione cardiovascolare agli esami oncologici, diabetologici, odontoiatrici e nutrizionali. Saranno presenti medici, infermieri e operatori sanitari che offriranno prestazioni e orientamento, rendendo accessibili servizi che per molti cittadini restano difficili da ottenere.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di collaborazione consolidata tra Comune, ASL Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, le Aziende Ospedaliere, le Università Federico II e Luigi Vanvitelli, e una rete di associazioni e società scientifiche. Un’alleanza che mira a portare la medicina fuori dagli ospedali e dentro la città, offrendo strumenti concreti per prendersi cura di sé e del proprio benessere.
Un villaggio della salute tra prevenzione, informazione e benessere animale
In piazza verranno allestiti stand informativi e spazi diagnostici mobili, con postazioni per check-up, aree dedicate alla nutrizione, workshop tematici e momenti di divulgazione sulle malattie croniche e sulla salute mentale. Ampio spazio sarà dedicato anche alla medicina veterinaria, con attività pensate per la cura e la prevenzione delle patologie degli animali domestici.
La manifestazione, giunta alla quarta edizione, rappresenta uno dei progetti più significativi dell’amministrazione comunale sul fronte della salute pubblica. L’anno scorso oltre 30 mila persone hanno partecipato all’evento, con 100 mila prestazioni sanitarie erogate. L’obiettivo del 2025 è ampliare ulteriormente la partecipazione, garantendo a un numero crescente di cittadini la possibilità di usufruire di un servizio gratuito, di qualità e orientato all’inclusione.
Come sottolinea l’Amministrazione, “le Giornate della Salute sono un’occasione per riportare la medicina tra le persone, superando barriere economiche e culturali e restituendo alla città un luogo simbolico come piazza del Plebiscito nel segno della solidarietà e della prevenzione condivisa”.
Articolo precedente
Neapolis Marathon, domenica 19 ottobre: dispositivo traffico e divieti a Napoli
Redazione

 
				 
				 
									 
									