Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Polizia Locale: sequestrati 100 chili di esplosivi in un deposito abusivo della zona industriale di Napoli

Polizia Locale: sequestrati 100 chili di esplosivi in un deposito abusivo della zona industriale di Napoli

Da Redazione

Novembre 06, 2025

Polizia Locale: sequestrati 100 chili di esplosivi in un deposito abusivo della zona industriale di Napoli

Un’operazione di controllo mirata alla prevenzione dei rischi legati alla detenzione e al commercio illecito di materiale esplosivo ha portato la Polizia Locale di Napoli a scoprire e sequestrare circa 100 chilogrammi di prodotti pirotecnici custoditi illegalmente all’interno di un furgone, parcheggiato in un’area della zona industriale di via Brecce a Sant’Erasmo, nel quartiere Poggioreale. L’intervento, condotto dagli agenti dell’Unità Operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali, ha permesso di neutralizzare una situazione di potenziale gravità estrema, in un’area densamente frequentata e priva delle più elementari misure di sicurezza.

L’intervento e la scoperta del deposito abusivo

L’ispezione ha interessato un ampio piazzale utilizzato come deposito irregolare di materiali eterogenei – legno, plastica, cartoni e altri scarti infiammabili – accatastati senza alcun criterio di sicurezza. All’interno di quest’area, gli agenti hanno individuato un furgone adibito a deposito clandestino di materiale pirotecnico. Il veicolo, privo delle autorizzazioni previste dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), conteneva un carico ingente di fuochi d’artificio, petardi, bengala e fontane di vario tipo, stipati in modo approssimativo e in totale violazione delle norme sulla sicurezza.
A rendere la situazione ancora più pericolosa era la vicinanza del mezzo a un’attività di ristorazione dotata di forno e ad altri siti dove erano presenti materiali facilmente infiammabili: un contesto che, in caso di innesco, avrebbe potuto causare un’esplosione di vaste proporzioni, con gravi rischi per l’incolumità pubblica.

Sequestro del materiale e denuncia all’Autorità Giudiziaria

L’intero quantitativo di materiale esplosivo, insieme al veicolo utilizzato per la detenzione, è stato immediatamente sottoposto a sequestro preventivo. Il responsabile dell’area è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per una serie di reati di particolare gravità: detenzione e commercio illegale di materie esplosive senza licenza, ai sensi degli articoli 46, 47 e 49 del T.U.L.P.S., e fabbricazione o custodia di sostanze esplosive in condizioni di pericolo, come previsto dagli articoli 678 e 679 del Codice Penale.
Le indagini proseguono per accertare la provenienza del materiale e l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti nell’attività di stoccaggio e vendita non autorizzata. Il sequestro conferma l’impegno costante della Polizia Locale nel contrastare fenomeni di illegalità che, oltre a violare la legge, mettono a rischio la sicurezza dei cittadini e dell’intero tessuto urbano.

Redazione Avatar

Redazione