PNRR e scuole cittadine: la Commissione Istruzione fa il punto sui cantieri e i ritardi
Da Redazione
Novembre 15, 2025
Si è tenuta oggi la riunione della Commissione Istruzione e Famiglia, dedicata all’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) negli istituti scolastici della città. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti dell’Amministrazione, i tecnici del Servizio Edilizia Scolastica e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e CSA, in un confronto che ha evidenziato progressi, criticità e preoccupazioni comuni.
Cantieri attivi e obiettivi europei
Secondo i dati aggiornati al 31 ottobre 2025, illustrati dal dirigente del Servizio Edilizia Scolastica, i lavori in corso nei 28 cantieri cittadini hanno raggiunto una media di avanzamento del 60%, con alcune opere ormai prossime al completamento e altre ancora in ritardo rispetto alle previsioni. Il responsabile del servizio ha garantito che tutti i cantieri restano operativi e costantemente monitorati, sottolineando la trasmissione di report mensili alla Commissione per assicurare un controllo puntuale sull’andamento delle opere.
L’obiettivo condiviso resta quello di rispettare le scadenze europee fissate al 30 giugno 2026, un traguardo che richiederà nei prossimi mesi un’accelerazione decisa e una gestione più coordinata tra i diversi soggetti coinvolti.
Le preoccupazioni dei sindacati e la risposta dell’Amministrazione
Le rappresentanze sindacali hanno espresso forte preoccupazione per i ritardi accumulati, chiedendo maggiore trasparenza sulle responsabilità tecniche e amministrative e denunciando le possibili conseguenze per i lavoratori e per l’utenza scolastica. Tra le proposte avanzate, la creazione di una task force tecnica permanente incaricata di monitorare i cantieri e risolvere le criticità più urgenti, oltre a una verifica specifica delle cause dei rallentamenti.
L’assessora competente ha ribadito la piena volontà dell’Amministrazione di rispettare le tempistiche del PNRR, assicurando interventi immediati nei casi più complessi e un confronto costante con le parti sociali. “Tutti i cantieri resteranno attivi e sotto osservazione — ha dichiarato — e siamo pronti ad adottare soluzioni tempestive per evitare qualsiasi rischio di perdita dei finanziamenti europei”.
Il tema della manutenzione e della sicurezza degli edifici scolastici si conferma così uno degli assi portanti del programma PNRR a livello locale, in cui la trasparenza gestionale e il dialogo tra istituzioni, tecnici e lavoratori diventano strumenti indispensabili per trasformare i fondi europei in risultati tangibili per la comunità scolastica.
Redazione
