Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli, riparte la grande campagna di ripiantumazione: nuovi alberi e criteri aggiornati per il Vomero

Napoli, riparte la grande campagna di ripiantumazione: nuovi alberi e criteri aggiornati per il Vomero

Da Redazione

Novembre 18, 2025

Napoli, riparte la grande campagna di ripiantumazione: nuovi alberi e criteri aggiornati per il Vomero

Un piano coordinato tra potature e nuove messe a dimora

La stagione delle ripiantumazioni è ufficialmente ripresa in tutta la città, affiancando le operazioni di potatura già avviate nelle scorse settimane. L’Assessorato alla Salute e al Verde ha rimesso in moto un programma organico che coinvolge vari quartieri e che punta a rafforzare il patrimonio arboreo urbano, migliorare la qualità dell’aria e garantire un ambiente più sano per i cittadini.

Le prime attività in corso riguardano la rimozione delle ceppaie rimaste dopo gli abbattimenti necessari e la preparazione delle buche destinate ad accogliere i nuovi alberi. Un lavoro preliminare essenziale, che consente agli operatori di programmare correttamente la messa a dimora e garantire un adeguato attecchimento delle nuove piante.

Il Vomero e la scelta dell’acero Elsrijk: un cambio di rotta necessario

Tra le aree più delicate figura il Vomero, dove numerose strade – tra cui via Cimarosa, Merliani, Alvino, Carelli, De Mura, Mattia Preti, Corenzio, Vaccaro e Luigia San Felice – sono storicamente caratterizzate da filari di platani. La conformazione dei luoghi, però, ha imposto una riflessione più ampia: marciapiedi stretti, edifici molto vicini e carreggiate affollate hanno impedito negli anni uno sviluppo naturale e armonico delle chiome.

La conseguenza è stata la necessità di interventi di potatura drastica che, oltre ad alterare l’aspetto estetico delle piante, hanno indebolito in modo irreversibile la struttura di rami e branche. In questo scenario, riproporre nuovi platani nelle formelle liberate avrebbe significato replicare le stesse criticità.

Dopo un confronto tecnico approfondito, il Comune ha scelto una strada differente: l’introduzione dell’acero campestre della varietà Elsrijk, un albero a crescita lenta, adatto a spazi ridotti e capace di mantenere nel tempo un equilibrio tra dimensioni e contesto urbano. La decisione è stata condivisa con il Tavolo Tecnico per la riqualificazione del verde, organismo che riunisce assessorati, servizi comunali, enti territoriali, ordini professionali e dipartimenti universitari specializzati.

La scelta dell’Elsrijk rappresenta una presa d’atto delle mutate condizioni urbane e della volontà dell’Amministrazione di adottare soluzioni più sostenibili e a lungo termine per un quartiere complesso come il Vomero.

Una città che cresce nel verde: i numeri della campagna

Il programma di ripiantumazione, finanziato dalla Città Metropolitana, ha già prodotto risultati significativi: 3.000 alberi e 800 arbusti sono stati messi a dimora negli ultimi mesi. Entro la fine dell’anno, il piano prevede l’arrivo di altri 3.700 alberi e 1.900 arbusti, numeri che confermano un impegno strutturale verso la rigenerazione del verde urbano.

Si tratta di un investimento che guarda al futuro e alla costruzione di una città più resiliente, capace di affrontare sia le sfide climatiche sia quelle legate alla vivibilità degli spazi pubblici.

Redazione Avatar

Redazione