Napoli, operazioni della Polizia Locale contro abusivismo e trasporti irregolari
Da Redazione
Settembre 08, 2025

La Giunta comunale di Napoli ha diffuso un comunicato in cui si dà conto delle attività di controllo svolte il 7 settembre dagli agenti della Polizia Locale, impegnati su più fronti: trasporto abusivo di passeggeri nell’area di Capodichino, commercio irregolare in diverse zone del centro e gestione scorretta dei rifiuti. Si tratta di interventi mirati a contrastare fenomeni che incidono direttamente sulla sicurezza dei cittadini, sulla qualità dello spazio pubblico e sul decoro urbano.
Confisca di un’auto già sottoposta a sequestro
All’aeroporto di Capodichino l’Unità Operativa Aeroporto ha condotto verifiche sul servizio di trasporto persone, settore particolarmente esposto al rischio di pratiche abusive. Nel corso dei controlli è stato individuato un veicolo già sottoposto a sequestro per trasporto non autorizzato di passeggeri e sorpreso nuovamente a circolare. In base all’articolo 213 del Codice della Strada, che prevede la confisca del mezzo in caso di reiterata violazione del sequestro amministrativo, l’auto è stata sottratta definitivamente al proprietario.
L’episodio evidenzia la persistenza del fenomeno dei taxi e dei noleggi con conducente non in regola, particolarmente diffuso nei pressi degli scali aeroportuali, dove la domanda di mobilità veloce e spesso improvvisata rappresenta un terreno fertile per attività abusive che mettono a rischio sia i passeggeri sia la concorrenza leale tra operatori autorizzati.
Controlli nei quartieri e verifiche sullo smaltimento rifiuti
Parallelamente, l’Unità Operativa Stella ha effettuato sopralluoghi in diverse aree cittadine: via Santa Teresa degli Scalzi, Piazza Cavour, Calata Capodichino, Piazza Gravina e via Lieti. Sono stati elevati sei verbali amministrativi, quattro per occupazione abusiva di suolo pubblico e due per esercizio commerciale privo di autorizzazione, secondo quanto previsto dalla normativa regionale. Gli agenti hanno inoltre disposto sequestri di capi d’abbigliamento e di prodotti deperibili, in parte destinati a donazioni, in parte sottratti al commercio irregolare.
Sul fronte ambientale, dieci le verifiche effettuate in merito al conferimento dei rifiuti e due le sanzioni comminate per violazioni del regolamento comunale che disciplina il corretto smaltimento. La scelta di concentrare l’attenzione su strade caratterizzate da forte passaggio e rilevanza commerciale sottolinea la volontà dell’amministrazione di contrastare fenomeni che, se trascurati, compromettono la vivibilità quotidiana dei quartieri.
Articolo precedente
Napoli, controlli sugli autobus: irregolare oltre un mezzo su tre
Redazione
Articoli correlati

Napoli, la Polizia Locale conclude la formazione sui defibrillatori
Settembre 12, 2025

Napoli, il Consiglio approva quattro delibere e due ordini del giorno
Settembre 12, 2025

Commissione Istruzione, focus su edilizia scolastica e avvio dei servizi
Settembre 11, 2025