Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli, l’XI edizione del Premio Afan De Rivera celebra le migliori tesi sulla difesa del suolo

Napoli, l’XI edizione del Premio Afan De Rivera celebra le migliori tesi sulla difesa del suolo

Da Redazione

Ottobre 24, 2025

Napoli, l’XI edizione del Premio Afan De Rivera celebra le migliori tesi sulla difesa del suolo

Domani, venerdì 24 ottobre alle ore 9, l’Aula Croce del Dicea (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Claudio, ospiterà l’undicesima edizione del Premio Afan De Rivera. Il riconoscimento, promosso dal Cesbim – Centro Studi sulle Bonifiche nell’Italia Meridionale – è dedicato alle migliori tesi di laurea e di dottorato in materia di bonifica idraulica e difesa del suolo, temi che oggi assumono un valore strategico nel contesto dei cambiamenti climatici.

Un omaggio al precursore dell’ingegneria idraulica moderna

Il premio prende il nome da don Carlo Afan De Rivera, figura di spicco dell’Ottocento e tra i fondatori della moderna ingegneria idraulica in Italia. Ufficiale dell’Esercito delle Due Sicilie, poi direttore generale del Corpo di ponti e strade, acque, foreste e caccia del Regno, fu infine chiamato a guidare la Scuola di Napoli di applicazione ai ponti e strade, antenata dell’attuale Facoltà di Ingegneria della Federico II.

Il concorso, nato per valorizzare la formazione tecnica e scientifica legata alla gestione delle acque e del territorio, premia tesi redatte in lingua italiana o inglese, discusse presso le università statali italiane. Fino all’ottava edizione, il progetto fu seguito anche dal discendente diretto del grande ingegnere, don Carlo Afan De Rivera, scomparso quattro anni fa, che aveva sostenuto con convinzione l’iniziativa del Cesbim.

La manutenzione del suolo e il ruolo dei consorzi di bonifica

Il tema scelto per l’edizione 2025, elaborato dal comitato scientifico del Cesbim, è “Manutenzione e gestione del suolo alla luce dei cambiamenti climatici e il ruolo dei consorzi di bonifica”. Ai saluti istituzionali del professor Francesco Pirozzi, direttore del Dicea, seguiranno gli interventi dei relatori, tra cui l’avvocato Luca Esposito, direttore amministrativo dell’Arpac, che analizzerà l’impatto dei cambiamenti climatici sulle matrici ambientali.

Saranno premiati studenti provenienti dal Politecnico di Milano e dalle Università di Napoli, Firenze e Bologna, testimoni di una generazione accademica che unisce rigore scientifico e attenzione alla sostenibilità.

Il Premio Afan De Rivera si conferma così un ponte tra università e istituzioni, tra ricerca applicata e amministrazione pubblica. Un luogo d’incontro dove competenze, innovazione e visione condivisa si intrecciano per costruire strategie di tutela del territorio più efficaci e durature.

Redazione Avatar

Redazione