Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli, dispositivo di traffico per l’82° anniversario delle Quattro Giornate

Napoli, dispositivo di traffico per l’82° anniversario delle Quattro Giornate

Da Redazione

Settembre 26, 2025

Napoli, dispositivo di traffico per l’82° anniversario delle Quattro Giornate

In occasione dell’82° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, la città si prepara ad accogliere una cerimonia commemorativa che comporterà modifiche significative alla viabilità. Il Comune ha infatti predisposto un articolato dispositivo di traffico per domenica 28 settembre, con l’obiettivo di garantire il regolare svolgimento degli eventi e al tempo stesso tutelare la sicurezza dei cittadini e dei partecipanti.

Le strade interessate dal divieto di transito

A partire dalle ore 10:00, e fino a cessate esigenze, non sarà consentita la circolazione veicolare in alcuni degli assi più centrali della città: via Pessina, piazza Dante, via Toledo, via Cesare Battisti, piazza Matteotti e piazza Carità. La misura riguarda tutti i veicoli, fatta eccezione per quelli dei residenti, delle Forze dell’Ordine, dei mezzi di emergenza e di soccorso. Un provvedimento che richiederà particolare attenzione da parte degli automobilisti, chiamati a pianificare percorsi alternativi per evitare di incorrere in lunghe attese o blocchi forzati.

Divieti di sosta e sospensioni temporanee

Già dalle 09:00 entrerà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta in via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra piazza Matteotti e piazza Carità, oltre che in via S. Aspreno e via Guglielmo Sanfelice. Gli stalli tariffati presenti nelle stesse aree verranno sospesi per l’intera durata dell’evento, così come i parcheggi riservati ai veicoli autorizzati.

Particolare attenzione è stata rivolta anche ai servizi di piazza: le aree di sosta dedicate ai taxi in via S. Aspreno saranno sospese dalle 10:30 alle 11:00, mentre quelle in piazza Carità dalle 10:45 alle 11:30. Anche in questo caso le disposizioni resteranno valide fino a quando la cerimonia non si sarà conclusa.

L’ordinanza allegata al comunicato della Giunta definisce nel dettaglio i provvedimenti, che puntano a bilanciare l’esigenza di solennità del momento con il funzionamento della vita cittadina. Per chi vive o lavora nelle zone interessate, sarà dunque fondamentale organizzarsi per tempo, valutando mezzi pubblici o percorsi alternativi. L’appuntamento con la memoria collettiva della città passa anche attraverso una gestione ordinata della mobilità.

Redazione Avatar

Redazione