Napoli accende il Natale: domenica 16 novembre la cerimonia in Piazza Municipio
Da Redazione
Novembre 14, 2025
La città si prepara a immergersi nell’atmosfera delle feste con un evento che ogni anno richiama cittadini, famiglie e visitatori: l’accensione ufficiale delle luminarie natalizie. Domenica 16 novembre, alle ore 18:00, Piazza Municipio diventerà il cuore simbolico di un momento che segna l’avvio delle celebrazioni diffuse in tutte le Municipalità, un rito collettivo che unisce tradizione, partecipazione e un forte senso di appartenenza urbana.
Piazza Municipio al centro delle celebrazioni
La cerimonia prenderà il via ai piedi del grande albero di Natale installato davanti a Palazzo San Giacomo. Il Sindaco di Napoli, insieme all’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive e al Presidente della Camera di Commercio, guiderà il conto alla rovescia che illuminerà la piazza e, simbolicamente, l’intera città.
L’albero – fulcro scenografico della manifestazione – è stato allestito con un progetto luminoso che richiama la tradizione partenopea ma con un disegno contemporaneo, concepito per valorizzare la prospettiva su Castel Nuovo e restituire a uno dei luoghi più rappresentativi del centro storico un ruolo centrale nelle festività. L’accensione sarà accompagnata da un momento musicale che anticipa l’atmosfera delle settimane a venire, quando ogni quartiere verrà animato da iniziative specifiche, mercatini, laboratori, spettacoli all’aperto e attività dedicate ai più piccoli.
Una rete di eventi che attraversa tutte le Municipalità
Il programma natalizio, coordinato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni, operatori culturali e realtà territoriali, punta a valorizzare l’intero tessuto cittadino, dal centro alle periferie. Le luminarie, installate in tutte le Municipalità, non rappresentano soltanto un elemento decorativo, ma un invito a vivere gli spazi urbani con uno sguardo diverso, a frequentare piazze, viali e strade che durante le festività diventano luoghi di incontro e di socialità.
Oltre al grande albero in Piazza Municipio, infatti, ogni territorio avrà un proprio momento di accensione, creando un calendario diffuso che consentirà a residenti e visitatori di esplorare una Napoli che si racconta attraverso i suoi quartieri, le sue piazze storiche e le sue identità locali. L’intento è quello di costruire un Natale capace di tenere insieme tradizione, vivacità culturale, partecipazione popolare e attrattività turistica, offrendo un cartellone che dia continuità alle iniziative e sostenga anche le attività commerciali nelle settimane più attese dell’anno.
La cerimonia del 16 novembre rappresenta dunque l’avvio di un percorso luminoso che accompagnerà la città fino all’Epifania, con un programma pensato per essere condiviso, attraversato e vissuto, restituendo alla comunità quel clima di vicinanza e festa che rende Napoli una delle mete più suggestive del periodo natalizio.
Redazione
