Napoli, a Castel Nuovo un confronto sull’innovazione educativa per il sistema 0-6 anni
Da Redazione
Novembre 17, 2025
Un dialogo tra esperienze, visioni pedagogiche e modelli organizzativi per rafforzare il sistema educativo dell’infanzia: è questo il cuore dell’incontro “Percorsi di innovazione organizzativa e pedagogica per lo sviluppo del Sistema educativo 0-6 anni del Comune di Napoli”, in programma domani, mercoledì 12 novembre, alle 10.30 nella Sala dei Baroni di Castel Nuovo. Un appuntamento che riunirà amministratori, educatori e rappresentanti del Terzo settore per condividere buone pratiche e delineare nuovi orizzonti per i servizi rivolti ai più piccoli.
Napoli e Reggio Emilia a confronto: due modelli, una visione comune
L’incontro nasce dal dialogo tra il progetto educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia del Comune di Napoli e quello del Comune di Reggio Emilia, punto di riferimento internazionale per il suo approccio pedagogico, il Reggio Emilia Approach®, che riconosce al bambino un ruolo attivo nella costruzione del sapere e nella relazione con gli altri.
L’obiettivo è sviluppare anche a Napoli un modello che metta al centro il diritto all’apprendimento e la partecipazione del bambino come soggetto competente, valorizzando il lavoro collegiale dei servizi educativi, l’ascolto delle famiglie e l’apertura alla comunità.
All’iniziativa parteciperanno l’assessora all’Istruzione e alle Famiglie, i dirigenti e funzionari del Comune e delle Municipalità, le organizzazioni sindacali, gli enti del Terzo settore che gestiscono i nidi comunali e i rappresentanti del Comune di Reggio Emilia, in un confronto che si preannuncia denso di riflessioni e di prospettive operative.
Verso un sistema educativo più inclusivo e partecipato
Il percorso avviato dal Comune di Napoli si inserisce in una strategia più ampia di rinnovamento del sistema educativo 0-6 anni, con l’intento di creare un modello integrato capace di rispondere alle sfide sociali e culturali di una città complessa e multicentrica. L’incontro a Castel Nuovo rappresenta una tappa importante di questo cammino, che punta a consolidare la collaborazione tra istituzioni, operatori e territori, promuovendo un’idea di educazione come bene pubblico e condiviso.
L’innovazione pedagogica, in questa prospettiva, non riguarda solo i metodi di insegnamento ma il modo stesso in cui la comunità si riconosce nella crescita dei suoi bambini, trasformando i servizi educativi in luoghi di cittadinanza attiva, partecipazione e cura reciproca.
Redazione
