Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Live Napoli: buyer internazionali in città per il workshop del 12 ottobre

Live Napoli: buyer internazionali in città per il workshop del 12 ottobre

Da Redazione

Settembre 25, 2025

Live Napoli: buyer internazionali in città per il workshop del 12 ottobre

Napoli si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo per il turismo internazionale. Dopo la partecipazione al TTG Travel Experience di Rimini, dal quale arriveranno direttamente, trentacinque buyer provenienti da mercati strategici in Europa, America, Medio Oriente e Asia raggiungeranno il capoluogo campano per prendere parte a Live Napoli, il workshop B2B in programma il 12 ottobre al Centro Congressi della Stazione Marittima.

Un’occasione per rafforzare l’internazionalizzazione della destinazione

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli con la propria DMO, si inserisce in una strategia mirata a consolidare la posizione della città sui mercati esteri e ad attrarre operatori di fascia alta nei settori Leisure, Luxury e MICE. I professionisti selezionati arriveranno da Paesi come Stati Uniti, Brasile, Canada, Germania, Emirati Arabi, India, Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Austria e Corea, portando con sé competenze e relazioni che possono incidere direttamente sulle scelte di destinazione e sul futuro flusso turistico verso Napoli.

«Con Live Napoli confermiamo la volontà di proiettare la città all’estero – ha dichiarato l’assessora al Turismo Teresa Armato – Lo stiamo facendo in maniera costante con la nostra DMO, costruendo strumenti di marketing capaci di aprire nuovi mercati e di coinvolgere target di qualità».

Opportunità per le imprese locali

L’incontro del 12 ottobre non sarà solo un momento di visibilità internazionale, ma anche un banco di prova concreto per le imprese turistiche locali. I seller campani interessati potranno infatti iscriversi gratuitamente attraverso il portale dedicato (www.b2blivenapoli.it), fino a esaurimento posti.

Le candidature sono aperte a strutture ricettive, agenzie di viaggio incoming, agenzie immobiliari e operatori di locazioni turistiche, oltre che a realtà legate ai servizi esperienziali e alle associazioni di categoria. Requisito fondamentale è avere sede o attività prevalente a Napoli e almeno il 70% del fatturato legato alla destinazione.

In questo modo, l’evento non solo consolida i rapporti con i buyer internazionali, ma diventa anche un’occasione preziosa per gli operatori locali di misurarsi con un mercato globale sempre più competitivo e orientato alla qualità.

Redazione Avatar

Redazione