“Illuminiamo Napoli 2025”: luci, quartieri e tradizioni in una città che accende il Natale
Da Redazione
Novembre 17, 2025
Con l’accensione simbolica del grande albero in Piazza Municipio, Napoli inaugura ufficialmente “Illuminiamo Napoli 2025”, un progetto che trasforma la città in un itinerario luminoso diffuso, pensato per avvolgere residenti e visitatori in un’atmosfera natalizia intensa e riconoscibile. Oltre 150 chilometri di luci, installazioni tridimensionali, archi decorativi e alberi monumentali compongono il tessuto scenografico disegnato dal protocollo d’intesa tra Comune di Napoli e Camera di Commercio, un impegno condiviso che segna un nuovo livello di collaborazione istituzionale, sostenuto da un investimento complessivo di 4,8 milioni di euro, di cui 3 messi a disposizione dall’Ente camerale.
Luci diffuse nei quartieri e un programma pensato per coinvolgere tutta la città
Il progetto non concentra gli allestimenti nel solo centro storico, ma li distribuisce nei diversi quartieri, privilegiando un modello di città che vuole valorizzare le sue pluralità, le sue strade più vissute e gli spazi che rappresentano la quotidianità dei napoletani. Dai decumani ai lungomari, dai grandi viali alle piazze dei quartieri popolari, la mappa delle luminarie offre percorsi che si intrecciano con le abitudini urbane, accompagnando iniziative culturali, attività commerciali e momenti di socialità che caratterizzeranno le settimane festive fino al 7 gennaio.
Tra gli appuntamenti più attesi figura il grande villaggio di Babbo Natale programmato in piazza del Plebiscito dall’8 al 21 dicembre, concepito come spazio gratuito e aperto a famiglie, scuole e turisti, con installazioni sceniche, laboratori e aree dedicate ai più piccoli. Un’iniziativa che punta a rafforzare il legame fra patrimonio monumentale e attività partecipative, sfruttando uno dei luoghi più iconici della città come palcoscenico di comunità.
Identità culturale e attrattività: una strategia che parla a residenti e visitatori
Dal Palazzo San Giacomo sottolineano come le luminarie rappresentino un segno visivo forte, capace di migliorare la percezione degli spazi urbani e, allo stesso tempo, di generare nuove opportunità per il tessuto commerciale. Napoli, che vive il Natale con un’intensità riconoscibile e radicata, dalla tradizione presepiale a San Gregorio Armeno alle celebrazioni di quartiere, trova in questo progetto un modo per raccontarsi nuovamente, mettendo in dialogo storia, creatività e partecipazione contemporanea.
La collaborazione con la Camera di Commercio rafforza la dimensione economica dell’iniziativa, con l’obiettivo di rendere il periodo natalizio non soltanto un’occasione di festa, ma anche un momento di valorizzazione dell’identità culturale e di sostegno alle attività produttive.
“Illuminiamo Napoli 2025” diventa così un invito diffuso a vivere la città, percorrendola a piedi, riscoprendone i quartieri e condividendo quella luce che, per tradizione e vocazione, Napoli ha sempre saputo trasformare in un linguaggio collettivo.
Redazione
