Controlli della Polizia Locale di Napoli durante Napoli–Como: oltre 120 sanzioni e 109 rimozioni per violazioni alla sicurezza e alla sosta
Da Redazione
Novembre 14, 2025
Un massiccio piano di controllo, articolato e mirato, ha accompagnato lo svolgimento dell’incontro di calcio Napoli–Como, con l’obiettivo di garantire sicurezza, ordine e fluidità del traffico nelle aree circostanti lo stadio. La Polizia Locale di Napoli, sotto il coordinamento delle unità operative territoriali e specialistiche, ha messo in campo 54 agenti e 2 ufficiali, impegnati in un’azione capillare che ha interessato non soltanto la viabilità ma anche la tutela della legalità e il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Controlli su strada e rimozioni: un bilancio significativo
Il bilancio dell’operazione parla da sé: 127 verbali redatti per violazioni al Codice della Strada e 109 veicoli rimossi, di cui 18 motocicli, per sosta irregolare o in aree vietate alla circolazione. Una misura necessaria per evitare congestionamenti e garantire percorsi sicuri, soprattutto in corrispondenza delle aree di maggiore affluenza pedonale.
L’attività ha coinvolto l’intero perimetro dell’impianto sportivo, dove gli agenti hanno presidiato i principali snodi viari e i punti di accesso allo stadio, intervenendo anche su segnalazioni relative a comportamenti scorretti e situazioni potenzialmente pericolose.
Sicurezza, legalità e rispetto delle norme igienico-sanitarie
Parallelamente, la Polizia Locale ha intensificato i controlli contro fenomeni di illegalità diffusa. Tre soggetti sono stati sanzionati per esercizio dell’attività di parcheggiatore abusivo, mentre due sequestri di merce – lattine e bottiglie destinate alla vendita non autorizzata – sono stati effettuati a carico di ignoti.
Sono inoltre tre i verbali elevati per violazione dell’ordinanza sindacale che vieta la somministrazione di bevande in contenitori di vetro o lattina nelle aree attorno allo stadio, e quattro sanzioni sono state comminate per commercio abusivo su suolo pubblico, in applicazione della Legge Regionale 7/2020.
Verifiche all’interno dello stadio
Particolare attenzione è stata dedicata anche agli operatori presenti all’interno dell’impianto: 110 addetti alla vendita e 30 operatori del catering sono stati identificati e sottoposti a controllo per accertare la regolarità delle autorizzazioni e il rispetto delle norme di sicurezza e di lavoro.
Un’azione coordinata, quella della Polizia Locale di Napoli, che conferma la volontà di garantire un modello di vigilanza integrata capace di coniugare sicurezza, ordine e legalità, a tutela della collettività e del corretto svolgimento degli eventi sportivi.
Articolo precedente
Parlare ad alta voce con i giovani: quando la salute diventa dialogo
Redazione
