Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025: al via a ottobre

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025: al via a ottobre

Da Redazione

Settembre 26, 2025

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025: al via a ottobre

Dal 6 ottobre partirà ufficialmente il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025, un appuntamento che coinvolge famiglie e cittadini selezionati in tutta Italia con l’obiettivo di restituire una fotografia aggiornata e dettagliata del Paese. Non si tratta di un’operazione puramente statistica, ma di un processo che fornisce dati fondamentali per comprendere i cambiamenti demografici, sociali ed economici che interessano il territorio nazionale e per confrontare queste informazioni con quelle raccolte in passato o disponibili a livello internazionale.

Le tre rilevazioni previste a Napoli

Per l’edizione 2025, a Napoli, il calendario si articola in tre diverse tipologie di indagine. La Rilevazione Areale – componente A ha preso avvio il 29 settembre con la ricognizione preliminare degli indirizzi campionati da Istat. Dal 6 ottobre al 18 novembre i rilevatori comunali, riconoscibili dal tesserino e dotati di tablet, visiteranno i domicili selezionati per condurre interviste dirette.

Accanto a questa, la Rilevazione Areale – componente L2 si rivolge a un campione di individui e prevede la compilazione di un questionario tra il 6 ottobre e il 23 dicembre. Fino all’11 novembre sarà possibile rispondere online, utilizzando le credenziali ricevute nella lettera informativa o tramite SPID e CIE, mentre dal 12 novembre al termine della raccolta dati la partecipazione sarà garantita soltanto attraverso rilevatori o operatori comunali, sia a domicilio che presso i Centri Comunali di Rilevazione, oltre che per via telefonica.

Infine, la Rilevazione da Lista, che si svolgerà nello stesso arco temporale, coinvolge direttamente le famiglie estratte e comporta l’obbligo di risposta. In questo caso la mancata compilazione potrà comportare l’applicazione di una sanzione. Anche qui è prevista una finestra per la compilazione online, fino al 9 dicembre, mentre dal 12 novembre subentreranno le interviste a domicilio o presso i centri comunali.

Strumenti di supporto e valore dell’indagine

Per tutta la durata del censimento sarà attivo il Centro Comunale di Rilevazione presso il Servizio Statistica e Servizi Demografici in via dell’Epomeo, dove sarà possibile ricevere assistenza o completare i questionari. A livello nazionale è stato predisposto anche il numero unico gratuito Istat 1510, disponibile dal 29 settembre al 23 dicembre, dalle 9 alle 21, dal lunedì al sabato.

L’integrazione tra le risposte fornite e le banche dati amministrative consente a Istat di restituire un quadro attendibile e aggiornato, riducendo al contempo i costi e limitando il peso sulle famiglie coinvolte. Il censimento, oltre a essere un dovere civico, rappresenta quindi uno strumento di conoscenza essenziale per le istituzioni e per la collettività, capace di orientare politiche pubbliche e scelte strategiche per il futuro del Paese.

Redazione Avatar

Redazione