Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Caserta, in servizio 20 nuovi autobus elettrici per la mobilità urbana

Caserta, in servizio 20 nuovi autobus elettrici per la mobilità urbana

Da Redazione

Settembre 24, 2025

Caserta, in servizio 20 nuovi autobus elettrici per la mobilità urbana

L’arrivo a Caserta di venti nuovi autobus elettrici segna un passaggio concreto verso un sistema di trasporto pubblico più moderno, efficiente e sostenibile. La consegna dei mezzi, avvenuta presso la sede operativa di AIR Campania, ha visto la partecipazione del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del presidente della Commissione Trasporti, Luca Cascone, e dell’amministratore unico di AIR Campania, Anthony Acconcia.

Caratteristiche tecniche e comfort per i passeggeri

I veicoli scelti sono gli e-Atak della Karsan, autobus lunghi otto metri, dotati di pianale ribassato e in grado di accogliere fino a 50 passeggeri, di cui 18 seduti. Sono progettati per garantire accessibilità e sicurezza, rispondendo alle esigenze di una città che vuole investire su un trasporto urbano inclusivo.

Il motore elettrico da 230 kW e le batterie agli ioni di litio da 220 kWh assicurano un’autonomia fino a 300 chilometri, con tempi di ricarica compresi tra le tre e le cinque ore, a seconda della tipologia di impianto utilizzato.

Oltre agli standard di comfort, i nuovi mezzi integrano dotazioni tecnologiche avanzate: telecamere di bordo, sistemi di conta passeggeri e l’ITS-C (Intelligent Transport System Campania), che consente il monitoraggio in tempo reale della flotta e l’aggiornamento immediato delle informazioni al pubblico, migliorando la trasparenza del servizio.

Una strategia di lungo periodo per il TPL campano

L’amministratore Acconcia ha ricordato come il programma regionale di rinnovo del parco mezzi abbia già consentito, in quattro anni, la consegna di quasi 500 autobus ad AIR Campania, con un investimento complessivo di oltre 102 milioni di euro. La flotta oggi conta più di 800 autobus, con circa il 60% del parco già rinnovato e un’età media scesa a nove anni, inferiore rispetto al dato nazionale.

La trasformazione non riguarda solo il rinnovo tecnologico: AIR Campania, evoluta da realtà provinciale a operatore regionale, è oggi protagonista anche su scala extra-regionale, competendo con aziende di dimensione nazionale e internazionale.

All’innovazione dei mezzi si affianca quella dei servizi digitali: a partire da ottobre sarà disponibile la nuova app per consultare in tempo reale orari e corse, mentre a Caserta e Avellino è in corso la sperimentazione delle paline intelligenti con alimentazione solare, progetto che la Regione ha deciso di estendere all’intero territorio con un finanziamento di 25 milioni di euro.

Un piano che mostra con evidenza come la transizione ecologica e l’innovazione digitale possano camminare insieme, ridefinendo la qualità della mobilità pubblica in Campania.

Redazione Avatar

Redazione