Angela Procida porta Napoli sul podio mondiale del Para Swimming
Da Redazione
Settembre 24, 2025

La piscina di Singapore ha fatto da cornice a un’impresa che resterà impressa nella memoria sportiva della città di Napoli: Angela Procida ha conquistato la medaglia di bronzo nei 100 metri dorso, categoria S2, ai Mondiali Para Swimming 2025. Un risultato che non rappresenta solo una vittoria personale, ma che diventa simbolo di un movimento in crescita, capace di trasmettere forza, dignità e speranza.
L’orgoglio di una città che guarda al futuro
L’Assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, ha voluto sottolineare la portata di questo successo, definendolo “motivo di immenso orgoglio per la nostra città e per l’intero movimento paralimpico”. Le sue parole rimandano a un impegno politico e culturale che negli ultimi anni ha messo lo sport inclusivo al centro di una visione più ampia: strutture accessibili, pari opportunità, sostegno agli atleti con disabilità come parte integrante della vita sociale.
Il risultato di Procida diventa così la conferma di quanto il talento, unito alla determinazione, possa aprire spazi nuovi. Non è solo una medaglia: è un messaggio che rafforza il senso di comunità e di identità collettiva di Napoli, città che ha sempre fatto dello sport un motore di riscatto e partecipazione.
La forza di Angela Procida e il segnale al movimento paralimpico
Il bronzo di Singapore arriva al termine di una gara condotta con disciplina e coraggio, qualità che da tempo caratterizzano il percorso agonistico di Angela Procida. Per lei, la sfida non si è mai limitata al cronometro: è sempre stata anche un modo per testimoniare che lo sport, quando è davvero accessibile, diventa strumento di emancipazione e inclusione.
Questo successo si inserisce in un panorama più ampio, in cui il movimento paralimpico italiano sta conquistando un ruolo di primo piano a livello internazionale. La vittoria di Procida non è isolata, ma rappresenta l’avanzata di una generazione di atleti che coniugano talento e impegno civile, contribuendo a modificare la percezione della disabilità nello sport e nella società.
Napoli, attraverso l’impegno delle istituzioni e il sostegno delle comunità sportive, conferma di voler essere parte attiva di questo cambiamento, rinnovando la promessa di continuare a investire in strutture, progetti e iniziative che garantiscano pari dignità a tutti gli sportivi, senza distinzioni.
Articolo precedente
Diplomi facili a Sant’Antimo: indagini su dirigenti, docenti e studenti
Articolo successivo
Caserta, in servizio 20 nuovi autobus elettrici per la mobilità urbana
Redazione
Articoli correlati

Gli Scavi di Pompei e l’inconscio archeologico
Ottobre 02, 2025