Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Allerta meteo in Campania: temporali e rischio idrogeologico, scattano le misure di protezione civile

Allerta meteo in Campania: temporali e rischio idrogeologico, scattano le misure di protezione civile

Da Redazione

Novembre 18, 2025

Allerta meteo in Campania: temporali e rischio idrogeologico, scattano le misure di protezione civile

La Campania si prepara a una nuova perturbazione in arrivo dalla mezzanotte, una fase di maltempo per la quale la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo di livello Giallo per temporali, valida fino alle 23.59 di martedì 18 novembre. Si prevedono precipitazioni irregolari, concentrate in brevi periodi con intensità significativa, che richiedono attenzione da parte dei cittadini e prontezza operativa dei Comuni coinvolti.

Temporali diffusi e fenomeni intensi: le aree più esposte

L’avviso interessa quasi tutto il territorio regionale, con esclusione di Alta Irpinia, Sannio e Tanagro. Il Centro Funzionale segnala la possibilità di piogge localizzate o diffuse, con rovesci e temporali che potrebbero risultare particolarmente intensi.

Il rischio idrogeologico è definito localizzato, con scenari improvvisi come:

  • Allagamenti urbani

  • Rigurgiti delle reti di smaltimento

  • Innalzamento rapido di torrenti e canali minori

Fra le conseguenze più probabili: scorrimento veloce delle acque piovane sulle carreggiate, caduta di massi dalle scarpate e fenomeni franosi, soprattutto nei versanti saturi o in aree fragili. I temporali autunnali con precipitazioni concentrate risultano spesso più insidiosi di piogge continue ma leggere.

Attivazione dei COC e misure preventive: cosa devono fare i Comuni

La Protezione Civile ricorda ai Comuni interessati dall’allerta l’obbligo di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), centrali nel coordinamento locale in fase di emergenza.

I COC devono:

  • Monitorare le aree a rischio

  • Verificare la tenuta del verde pubblico

  • Controllare i punti sensibili del reticolo idrografico

  • Predisporre interventi per mitigare i danni

Le misure comprendono:

  • Attività strutturali: pulizia delle caditoie, monitoraggio dei corsi d’acqua

  • Azioni non strutturali: comunicazione alla popolazione, reperibilità del personale tecnico, vigilanza su strade, sottopassi e aree critiche

La Sala Operativa Regionale invita a seguire costantemente gli aggiornamenti, per adeguare le azioni in caso di peggioramento dei fenomeni.

L’allerta Gialla non indica rischi estremi, ma richiede comportamenti prudenti e una gestione attenta del territorio, soprattutto in aree già vulnerabili a piogge improvvise negli ultimi anni.

Redazione Avatar

Redazione