Aeroporto di Napoli: al via la campagna fitosanitaria per prevenire l’introduzione di organismi nocivi
Da Redazione
Novembre 04, 2025
A partire da lunedì 3 novembre 2025, il Servizio Fitosanitario della Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Agricole, inaugura una nuova campagna informativa all’Aeroporto di Napoli – Capodichino. L’iniziativa, parte integrante del Piano nazionale di sorveglianza fitosanitaria, mira a sensibilizzare i viaggiatori provenienti da Paesi terzi sui rischi legati all’introduzione non controllata di materiale vegetale, una pratica che, se non adeguatamente regolata, può compromettere gravemente l’equilibrio dell’ecosistema agricolo e forestale regionale.
Prevenzione e sensibilizzazione alla frontiera verde
La campagna nasce dalla crescente necessità di contrastare la diffusione di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali, spesso introdotti accidentalmente attraverso il trasporto di piante, frutti, semi o legname non sottoposti a controlli. Per garantire un’efficace attività di prevenzione, il Servizio Fitosanitario regionale opera in stretta collaborazione con la Direzione Aeroportuale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’ENAC, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e la Sanità aeroportuale.
Il progetto prevede l’affissione di poster informativi, la distribuzione di opuscoli multilingue e la presenza periodica di personale tecnico per fornire chiarimenti e supporto ai controlli sui bagagli. A ciò si aggiunge una campagna digitale diffusa sui canali informativi dell’aeroporto e degli enti coinvolti, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di passeggeri.
Tutela del patrimonio agricolo e forestale
L’azione di comunicazione si inserisce in una strategia più ampia di prevenzione e protezione del patrimonio agricolo e forestale campano, da anni impegnato nella lotta contro insetti e agenti patogeni invasivi che mettono a rischio colture, ecosistemi e biodiversità. Il trasporto inconsapevole di materiale vegetale contaminato rappresenta, infatti, una delle principali vie di introduzione di specie aliene in grado di provocare danni economici e ambientali ingenti.
La presenza del Servizio Fitosanitario all’interno dell’aeroporto assume dunque un ruolo cruciale nel sistema di vigilanza, fungendo da presidio informativo e di controllo diretto nei punti di ingresso più sensibili. Con questa iniziativa, la Regione Campania riafferma il proprio impegno nella difesa della sicurezza alimentare e ambientale, trasformando la prevenzione in un gesto condiviso di responsabilità collettiva.
Redazione
