West Nile Virus: prevenzione e protezione dalle zanzare
Da Redazione
Settembre 02, 2025

Con l’arrivo della stagione calda cresce l’attenzione sul virus West Nile (WNV), un’infezione trasmessa esclusivamente attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare la Culex pipiens, nota come zanzara comune. La prevenzione rimane lo strumento più efficace per ridurre i rischi, sia a livello individuale che collettivo.
Che cos’è il virus West Nile e come si manifesta
Il West Nile Virus si diffonde quando le zanzare pungono uccelli portatori del virus e, successivamente, trasmettono l’infezione a esseri umani e animali. È importante sottolineare che la malattia non si diffonde da persona a persona.
Nella maggior parte dei casi, l’infezione decorre in forma asintomatica o con sintomi lievi, tra cui febbre, mal di testa, nausea e vomito. Solo una percentuale molto ridotta di pazienti può sviluppare complicazioni neurologiche più gravi, che richiedono un trattamento ospedaliero.
Le regole di prevenzione: proteggersi dalle zanzare
Poiché non esiste un vaccino specifico per la popolazione generale, la protezione personale resta la principale linea di difesa:
- indossare abiti chiari e coprenti, soprattutto nelle ore serali e notturne;
- utilizzare repellenti cutanei approvati per uso topico;
- installare zanzariere a porte e finestre;
- ricorrere a diffusori elettrici o altri dispositivi anti-zanzara negli ambienti domestici.
Accanto alle misure individuali, è fondamentale ridurre i possibili focolai larvali eliminando l’acqua stagnante, habitat naturale per la riproduzione delle zanzare: svuotare regolarmente sottovasi, secchi e contenitori all’aperto, e cambiare con frequenza l’acqua nelle ciotole degli animali domestici. Anche un piccolo ristagno può trasformarsi in un punto critico.
Ogni gesto conta!
La diffusione del virus West Nile può essere contenuta attraverso comportamenti quotidiani semplici ma di grande efficacia. La prevenzione è la prima arma a disposizione di tutti, e adottare buone pratiche significa tutelare non solo la propria salute, ma anche quella dell’intera comunità. Per ulteriori informazioni, è disponibile il numero verde nazionale 1500.
Redazione
Articoli correlati

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico
Ottobre 02, 2025