Uomo denunciato per sversamento illecito e aggressione agli agenti
Da Redazione
Ottobre 08, 2025

La Polizia Locale di Napoli ha portato a termine un intervento particolarmente delicato che mette ancora una volta in evidenza la gravità del fenomeno degli sversamenti abusivi e i rischi che comporta non solo per l’ambiente ma anche per la sicurezza degli operatori. Un uomo è stato infatti denunciato all’Autorità Giudiziaria dopo essere stato sorpreso a scaricare rifiuti sul ciglio della strada in via Filippo Maria Briganti, quartiere da tempo sotto osservazione per episodi simili.
L’intervento della Polizia Locale
L’operazione è stata condotta dagli agenti dell’unità Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali, reparto specializzato che negli ultimi mesi ha intensificato le attività di controllo sulla base delle segnalazioni dei cittadini. Durante un appostamento, gli agenti hanno colto l’uomo in flagrante mentre abbandonava materiali non autorizzati in un’area pubblica. Alla vista delle divise, ha tentato la fuga nel tentativo di evitare la sanzione, venendo però immediatamente inseguito e raggiunto.
Il momento più critico si è verificato quando l’uomo, per sottrarsi al fermo, ha aggredito gli operatori con spinte e minacce. La prontezza e l’esperienza degli agenti hanno consentito di bloccarlo senza conseguenze gravi per le persone coinvolte, ma l’episodio ha confermato la complessità degli interventi di contrasto all’illegalità ambientale, che possono rapidamente degenerare in situazioni di rischio.
Le conseguenze giudiziarie e ambientali
Il responsabile dovrà rispondere non soltanto della violazione della normativa ambientale, che prevede pesanti sanzioni per lo smaltimento illecito di rifiuti, ma anche dei reati di violenza e resistenza a pubblico ufficiale. La denuncia sarà trasmessa alla Procura della Repubblica, mentre il materiale abbandonato è stato rimosso e posto sotto sequestro per le verifiche del caso.
Il Comune ha colto l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione con i cittadini, che con le loro segnalazioni hanno permesso di avviare controlli mirati. Ogni gesto di inciviltà legato al ciclo dei rifiuti non rappresenta soltanto un danno al decoro urbano, ma anche un rischio concreto per la salute collettiva e per l’equilibrio ambientale di un territorio già fragile.
Articolo precedente
Attività commerciali sanzionate per la gestione errata dei rifiuti
Redazione
Articoli correlati

Napoli sotterranea: tour tra storia e mistero
Ottobre 09, 2025

Cosa mangiare a Napoli: piatti tipici e dolci tradizionali
Ottobre 09, 2025