Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Piano City Napoli 2025 – XI Edizione, la presentazione ufficiale a Palazzo Cavalcanti

Piano City Napoli 2025 – XI Edizione, la presentazione ufficiale a Palazzo Cavalcanti

Da Redazione

Ottobre 05, 2025

Piano City Napoli 2025 – XI Edizione, la presentazione ufficiale a Palazzo Cavalcanti

Domani mattina, venerdì 3 ottobre alle 11:30, Palazzo Cavalcanti – oggi Casa della Cultura di via Toledo – aprirà le sue sale per la conferenza stampa di presentazione della XI edizione di Piano City Napoli, una delle manifestazioni musicali più attese dell’autunno. L’appuntamento segna il via ufficiale a un programma che, come da tradizione, animerà spazi pubblici e privati della città con concerti, performance e incontri dedicati al pianoforte. Quest’anno l’iniziativa si inserisce nel cartellone delle celebrazioni per #NA2500, il calendario che accompagna i 2500 anni di storia di Napoli, rendendo la rassegna parte integrante di un percorso di valorizzazione culturale diffuso.

Un festival che cresce insieme alla città

Alla presentazione interverranno figure chiave del progetto: Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo; Marco Napolitano, organizzatore di Piano City Napoli; Dario Candela, direttore artistico della manifestazione; e Cristiano Bernardi, responsabile del coordinamento artistico. L’incontro sarà l’occasione per illustrare non soltanto la fitta rete di concerti previsti, ma anche le collaborazioni istituzionali e artistiche che caratterizzano l’edizione 2025.

Negli anni, Piano City Napoli è riuscito a costruire un’identità riconoscibile: non un semplice cartellone di eventi, ma una rete di esperienze musicali che hanno saputo intrecciarsi con i luoghi della città, dai palazzi storici alle piazze, dai cortili ai teatri, fino a spingersi nei quartieri meno centrali, con un’attenzione particolare alla partecipazione del pubblico e alla scoperta di nuovi talenti.

Le novità dell’edizione 2025

Il programma di quest’anno, che sarà reso pubblico durante la conferenza, si annuncia ricco di novità. Sono attesi progetti speciali pensati per il legame con #NA2500, con commissioni dedicate e percorsi musicali che mettono in dialogo la tradizione partenopea con linguaggi contemporanei. Non mancheranno le collaborazioni con conservatori, associazioni e istituzioni culturali, insieme a una particolare attenzione all’inclusione dei giovani musicisti e alla diffusione della musica come esperienza collettiva.

La scelta di Palazzo Cavalcanti per la presentazione non è casuale: la sede, restituita alla città come Casa della Cultura, rappresenta un simbolo di apertura e di incontro, un luogo che ben si sposa con lo spirito del festival. L’appuntamento di domani sarà dunque un’anteprima significativa di ciò che attende Napoli nei prossimi mesi, confermando Piano City come uno degli eventi più rappresentativi della scena culturale cittadina.

Redazione Avatar

Redazione