Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » “Occhio al truffatore!”, Napoli lancia una campagna contro i raggiri agli anziani

“Occhio al truffatore!”, Napoli lancia una campagna contro i raggiri agli anziani

Da Redazione

Ottobre 01, 2025

“Occhio al truffatore!”, Napoli lancia una campagna contro i raggiri agli anziani

Il Comune di Napoli ha presentato a Palazzo San Giacomo il progetto “Occhio al truffatore!”, un’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione pensata per difendere le persone più esposte ai raggiri, in particolare gli anziani. Il programma, finanziato dal Ministero dell’Interno, combina comunicazione capillare, attività di prossimità della Polizia locale e l’apertura di uno sportello itinerante di ascolto e supporto.

Una campagna diffusa nei luoghi della vita quotidiana

Il cuore del progetto sta nella diffusione capillare di messaggi semplici e chiari, come il primo consiglio che campeggia sui materiali distribuiti: “Se uno sconosciuto ti chiede contanti o preziosi, rispondi no”. Le brochure e gli avvisi informativi non resteranno confinati ai canali istituzionali, ma saranno distribuiti in parrocchie, farmacie, studi medici, uffici postali, centri anziani e mercati rionali, per raggiungere anche chi non ha una rete familiare o relazionale di sostegno.

La Polizia locale avrà un ruolo diretto: unità mobili presidieranno i quartieri, in particolare durante i giorni di ritiro delle pensioni e nelle aree commerciali. Gli agenti, sia in divisa sia in abiti civili, presidieranno i luoghi più sensibili e garantiranno una presenza rassicurante. Non mancheranno attività di prossimità nei parchi, nei mercati e persino all’uscita delle messe più frequentate, con l’obiettivo di trasformare la sicurezza in un esercizio quotidiano di vicinanza alle persone.

Lo sportello itinerante e la formazione degli operatori

Dal 6 ottobre al 30 dicembre sarà attivo uno sportello di ascolto itinerante, in funzione dal lunedì al venerdì, che offrirà informazione, orientamento e supporto psicologico. L’attività, curata da un’associazione selezionata con bando pubblico, permetterà agli anziani di avere un riferimento concreto, una voce amica a cui rivolgersi nei momenti di dubbio o difficoltà.

Il progetto investe anche sulla formazione interna: gli agenti della Polizia locale seguiranno corsi specifici per riconoscere le nuove modalità di truffa e affinare le capacità di ascolto delle vittime vulnerabili. È dal 2015 che a Napoli esiste un reparto specializzato per la tutela dei soggetti fragili, ma con questa iniziativa si punta a rafforzare ancora di più competenze e strumenti.

Gli assessori Antonio De Iesu e Luca Fella Trapanese hanno sottolineato il valore sociale e civile dell’iniziativa, mentre il comandante della Polizia locale, Ciro Esposito, ha ribadito che “la sicurezza nasce dal rapporto di fiducia con la comunità”. Un messaggio che questa campagna prova a trasformare in realtà, portando prevenzione e sostegno direttamente tra la gente.

Redazione Avatar

Redazione