Napoli si prepara al Live Festival: nuovo dispositivo di traffico in centro
Da Redazione
Settembre 08, 2025

Il cuore della città si trasforma per accogliere il “Napoli Città della Musica – Live Festival Settembre 2025”, una rassegna che porterà in Piazza del Plebiscito grandi artisti della scena nazionale e internazionale. Per garantire la sicurezza di spettatori e cittadini, il Comune di Napoli ha predisposto un dispositivo temporaneo di circolazione, definito con l’ordinanza dirigenziale n. 581 del 28 agosto, che entrerà in vigore nelle giornate dei concerti a Napoli.
Modifiche alla viabilità e restrizioni
Le misure di viabilità prevedono innanzitutto il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata, a partire dalle 9 del mattino e fino al termine degli spettacoli, in aree strategiche come Piazza Trieste e Trento, Via San Carlo, Via Vittorio Emanuele III, Piazzetta Carolina, Via Giovanni Serra, Rampe Paggeria e Via Cesario Console.
Dalle 16 scatterà il divieto di transito per i veicoli nelle carreggiate di Piazza del Plebiscito, in Via San Carlo e in Via Solitaria, con deroghe soltanto per residenti, mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli con contrassegno H per disabili.
A partire dalle 18, invece, verranno sospese le aree di sosta taxi in Piazza Carolina e in Via San Carlo, così come le fermate degli autobus urbani in Via San Carlo e Via Cesario Console. A completare il dispositivo, l’introduzione del senso unico in Piazza Carolina (da Via Giovanni Serra a Via Chiaia) e in Via Chiaia (da Piazza Carolina a Piazza Trieste e Trento).
Una piazza che diventa palcoscenico
Il dispositivo di traffico accompagna un programma musicale di grande richiamo: sul palco si alterneranno Sal Da Vinci, Fred Again, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio, Riccardo Cocciante, oltre a un omaggio a Pino Daniele e allo spettacolo collettivo “Una, Nessuna e Centomila”.
Piazza del Plebiscito, già teatro di grandi eventi culturali e manifestazioni civili, si prepara dunque a diventare per alcune serate un palcoscenico a cielo aperto, con una cornice imponente che richiederà inevitabilmente adattamenti alla mobilità cittadina.
I cittadini potranno consultare il testo integrale dell’ordinanza e l’elenco delle strade interessate sul sito ufficiale del Comune di Napoli, dove sono riportati i dettagli del dispositivo di traffico: link all’ordinanza.
Articolo precedente
Napoli, il sindaco Manfredi revoca il patrocinio a “Falafel e democrazia”
Articolo successivo
Ponticelli, nuovo intervento della Polizia Locale contro l’abusivismo edilizio
Redazione
Articoli correlati

Napoli, la Polizia Locale conclude la formazione sui defibrillatori
Settembre 12, 2025

Napoli, il Consiglio approva quattro delibere e due ordini del giorno
Settembre 12, 2025

Commissione Istruzione, focus su edilizia scolastica e avvio dei servizi
Settembre 11, 2025