Napoli ricorda Gandhi: una cerimonia di pace e dialogo al Parco Virgiliano
Da Redazione
Ottobre 04, 2025

Il Parco Virgiliano ha accolto, questa mattina, la commemorazione del Gandhi Jayanti, anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, organizzata dal Consolato Onorario dell’India per Campania, Basilicata e Puglia insieme all’Ambasciata indiana a Roma e al Comune di Napoli. Una ricorrenza che non si limita al rito simbolico, ma che diventa occasione di riflessione collettiva sul valore della nonviolenza e della convivenza tra popoli.
La cerimonia e i protagonisti
Alla cerimonia hanno preso parte il Console Onorario Luigi Traettino e l’Assessore comunale alle Politiche Giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani, accompagnati da numerosi rappresentanti della comunità indiana residente in Campania. Davanti alla statua del Mahatma, collocata all’interno del parco affacciato sul golfo, è stata deposta una ghirlanda di fiori, gesto semplice e solenne che ha voluto rinnovare il legame con i valori gandhiani.
Traettino, nel suo intervento, ha richiamato l’insegnamento di Gandhi: «La vera forza non è nell’uso della violenza, ma nel coraggio della pace e del dialogo». Parole che assumono un significato ancora più incisivo in un momento storico segnato da conflitti e divisioni, riportando al centro la necessità di costruire ponti invece che muri.
Il messaggio delle istituzioni
L’Assessore Marciani ha sottolineato la responsabilità condivisa nella trasmissione dei valori della tolleranza e della solidarietà: «Il compito di promuovere il dialogo non ricade solo sulle istituzioni, ma riguarda ciascun cittadino e ogni famiglia. Gandhi ci ha indicato una strada che è ancora percorribile se siamo disposti a mettere al centro il rispetto reciproco».
Dopo la deposizione dei fiori, l’incontro con la comunità indiana si è prolungato nei pressi del parco in un clima di raccoglimento, ma anche di partecipazione viva. Un momento che ha intrecciato memoria e attualità, ricordando come il messaggio del Mahatma continui a interpellare coscienze e azioni, ben oltre i confini geografici dell’India.
Articolo precedente
Erasmus Welcome Day 2025: Napoli accoglie i nuovi studenti internazionali
Redazione