Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico

Da Redazione

Ottobre 02, 2025

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico

Con l’approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) nello scorso luglio, il Comune di Napoli ha compiuto un passo decisivo nel percorso verso una città più resiliente e sostenibile. La strategia, che si inserisce nel quadro del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia – Europa, mira a coniugare riduzione delle emissioni, adattamento agli effetti del cambiamento climatico e promozione di una transizione energetica che metta al centro l’efficienza e l’innovazione.

La partecipazione ai network europei e internazionali

Napoli sarà protagonista di due importanti appuntamenti internazionali. Il primo, previsto per il 1° ottobre, è il webinar “Plugging Energy Efficiency First in SECAPs: Why and How”, organizzato dall’Institute for European Energy and Climate Policy (IEECP) e cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea. L’amministrazione comunale, rappresentata dall’Unità Operativa Autonoma Transizione e trasformazione ecologica nella sostenibilità, interverrà in collaborazione con il Centro Studi PLINIVS del L.U.P.T. dell’Università Federico II. In questa sede verranno illustrate esperienze maturate all’interno di progetti Horizon e le misure già inserite nel PAESC, con particolare riferimento al principio “Energy Efficiency First”, che orienta le scelte strategiche su scala locale ed europea.

Il secondo momento chiave sarà il 16 ottobre, quando la città parteciperà alla EU Covenant of Mayors Ceremony 2025, ospitata presso la sede del Consiglio Europeo a Bruxelles. L’evento rappresenta un’occasione di confronto e cooperazione tra amministrazioni cittadine di tutta Europa che condividono la sfida della neutralità climatica, promuovendo scambi di buone pratiche e nuove collaborazioni.

Le azioni previste dal PAESC

Il PAESC approvato a Napoli si articola in più direttrici: riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici e privati, sviluppo della mobilità sostenibile, incremento delle fonti rinnovabili, riqualificazione urbana orientata alla resilienza climatica e promozione di iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini e imprese. La pianificazione integra obiettivi di lungo periodo con azioni concrete, come la riqualificazione energetica degli edifici scolastici, l’introduzione di sistemi intelligenti di gestione dell’illuminazione pubblica e il rafforzamento del trasporto pubblico a basse emissioni.

Napoli, attraverso questi impegni, si posiziona come attore attivo in una rete europea di città che non si limitano ad adeguarsi a linee guida comunitarie, ma che contribuiscono a definirne l’attuazione concreta, mettendo a disposizione esperienze, competenze e modelli replicabili. La dimensione locale diventa così un laboratorio di soluzioni utili anche oltre i confini cittadini.

Redazione Avatar

Redazione