Napoli presenta il suo primo Bilancio Sociale: un documento di trasparenza e partecipazione
Da Redazione
Ottobre 01, 2025

Domani, giovedì 2 ottobre, alle ore 10.30, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, l’Amministrazione comunale di Napoli presenterà ufficialmente il suo primo Bilancio Sociale, uno strumento di rendicontazione che vuole dare forma e sostanza al principio della trasparenza amministrativa, raccontando in che modo le azioni del governo cittadino hanno inciso sulla vita della comunità.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato al Bilancio guidato da Pier Paolo Baretta, che illustrerà l’impianto e le finalità del documento. A seguire, interverranno figure chiave della Giunta Manfredi, ciascuna chiamata a portare l’esperienza del proprio settore, evidenziando i risultati ottenuti e le sfide ancora aperte.
Un quadro condiviso delle politiche cittadine
Il Bilancio Sociale del Comune di Napoli nasce con l’obiettivo di superare i numeri e le tabelle della contabilità tradizionale, per tradurre scelte, priorità e risorse in termini comprensibili ai cittadini. Saranno messi in luce i percorsi avviati nei settori più significativi: dal turismo alle attività produttive, con l’intervento dell’assessora Teresa Armato, fino al welfare e all’inclusione sociale, temi che saranno affrontati da Luca Fella Trapanese.
Ampio spazio sarà dedicato anche allo sport e alle pari opportunità, con la relazione dell’assessora Emanuela Ferrante, mentre Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali, si soffermerà sulle strategie per rafforzare l’identità culturale della città e il suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale.
Il confronto con Alessandro Broccatelli, presidente di Leganet, arricchirà il dibattito con un’analisi sulle pratiche più innovative di rendicontazione sociale già sperimentate in altre amministrazioni italiane, tracciando un parallelismo utile per comprendere come Napoli intenda posizionarsi in questo ambito.
Le conclusioni del sindaco Manfredi
La mattinata si concluderà alle ore 12 con l’intervento del sindaco Gaetano Manfredi, che tirerà le fila della discussione, sottolineando la volontà di costruire un rapporto più diretto e partecipato con i cittadini attraverso strumenti di trasparenza e condivisione.
Il Bilancio Sociale rappresenta quindi un momento di sintesi e, al tempo stesso, di apertura: un invito alla comunità napoletana a leggere e valutare l’impatto delle politiche pubbliche sulla vita quotidiana, nella convinzione che la credibilità di un’amministrazione si misuri non solo sulla capacità di programmare e spendere, ma soprattutto sulla chiarezza con cui restituisce alla collettività il senso del proprio operato.
Articolo precedente
Caserta inaugura i nuovi autobus elettrici di AIR Campania
Articolo successivo
Incendio a Mondragone, Arpac avvia il monitoraggio delle diossine
Redazione
Articoli correlati

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico
Ottobre 02, 2025