Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli, operazioni mirate della Polizia Locale: ripristino del suolo pubblico, sequestri di merce contraffatta e stop ai cantieri irregolari

Napoli, operazioni mirate della Polizia Locale: ripristino del suolo pubblico, sequestri di merce contraffatta e stop ai cantieri irregolari

Da Redazione

Ottobre 07, 2025

Napoli, operazioni mirate della Polizia Locale: ripristino del suolo pubblico, sequestri di merce contraffatta e stop ai cantieri irregolari

La settimana si apre con un bilancio operativo che racconta una città presidiata con metodo: interventi coordinati, aree sensibili mappate, collaborazione con le partecipate per restituire spazio e legalità. Tra Centro storico e quartieri limitrofi, le pattuglie della Polizia Locale hanno agito su tre fronti – occupazioni indebite della sede stradale, vendita di prodotti contraffatti, abusi edilizi – con esiti concreti e misurabili.

Strada, marciapiede e regole: liberati tratti di carreggiata e aree di passaggio

Nei quadranti di Vico Pergole, via Carbonara, via Cairoli e via Cantelmo, l’Unità Operativa San Lorenzo, con il supporto di Napoli Servizi, ha proceduto alla rimozione di manufatti e arredi collocati senza titolo sul suolo pubblico. Il conteggio finale fotografa la scala dell’intervento: 10 fioriere, 11 dissuasori in cemento, 25 paletti con 3 staffe in ferro, 8 piante, un banco in ferro e una transenna.
Operazioni apparentemente minute che, sommate, restituiscono continuità ai percorsi pedonali, visibilità nelle manovre e spazi di sosta temporanea per i mezzi di servizio, riducendo i punti di attrito tra pedoni, auto e mezzi di soccorso. L’azione ha interessato anche tratti dove l’occupazione irregolare, consolidata nel tempo, aveva di fatto alterato la funzionalità della strada, trasformando marciapiedi e banchine in depositi o barriere.

Centro storico sotto tutela: sequestri contro la contraffazione e vendita abusiva

Nelle arterie più frequentate del Decumanovia dei Tribunali e piazza San Gaetano – i controlli dedicati al commercio su area pubblica hanno portato al sequestro di circa 70 articoli contraffatti tra borse, zaini e borselli pronti per la vendita illecita. L’azione, oltre al contrasto del fenomeno in sé, tutela acquirenti e operatori onesti, spezzando filiere che drenano risorse all’economia legale e alimentano circuiti di sfruttamento.
La strategia messa in campo incrocia presidio sul territorio, analisi dei flussi nelle ore di punta e verifiche mirate nei punti di maggior afflusso turistico, dove la pressione commerciale è più alta e il rischio di diffusione di merce non conforme cresce in modo esponenziale.

Cantieri nel mirino: sequestro per opere senza titolo in via Briganti

Il capitolo edilizia riguarda l’intervento della U.O. Stella in via Filippo Maria Briganti, dove gli agenti hanno riscontrato la realizzazione di una struttura in ferro e di un manufatto in muratura privi dei necessari titoli abilitativi. Le opere sono state poste sotto sequestro e il proprietario è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per le violazioni urbanistiche accertate.
Il controllo edilizio, spesso percepito come tema tecnico, ha ricadute dirette sulla sicurezza del costruito e sul decoro: bloccare per tempo trasformazioni non autorizzate significa prevenire situazioni di pericolo, contenziosi lunghi e sanatorie improprie, e al tempo stesso garantire equità tra chi rispetta procedure e tempi e chi tenta scorciatoie.

L’insieme degli interventi segnala una linea d’azione chiara: le operazioni di ripristino del suolo pubblico e i sequestri nel commercio irregolare si affiancano al controllo edilizio per comporre una tutela integrata dello spazio urbano, dove ordine, sicurezza e qualità della vita si rafforzano a vicenda. Il coordinamento con le società partecipate e la scelta di agire in aree ad alta frequentazione mostrano una Polizia Locale orientata al risultato, capace di trasformare la somma di piccoli ripristini in un miglioramento percepibile della fruibilità quotidiana: marciapiedi praticabili, strade più leggibili, centri storici che restano luoghi di incontro e non mercati informali a cielo aperto.

Redazione Avatar

Redazione