Napoli lancia la campagna “Occhio al truffatore!” per proteggere gli anziani
Da Redazione
Settembre 29, 2025

Il Comune di Napoli ha deciso di affrontare con decisione uno dei problemi più insidiosi che colpiscono le persone anziane: le truffe. Domani, martedì 30 settembre alle ore 10.30, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sarà presentata ufficialmente la campagna di sensibilizzazione “Occhio al truffatore!”, un’iniziativa che mira a rafforzare la consapevolezza dei cittadini e a fornire strumenti concreti per riconoscere ed evitare raggiri sempre più diffusi e sofisticati.
Una sinergia tra istituzioni e territorio
Alla conferenza di presentazione parteciperanno figure di primo piano dell’amministrazione cittadina e delle forze dell’ordine: l’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, e l’assessore alle Politiche Sociali, Luca Fella Trapanese, insieme al comandante della Polizia Locale, Ciro Esposito. La loro presenza testimonia la volontà di agire su più fronti, combinando prevenzione, legalità e sostegno sociale.
Accanto alle istituzioni pubbliche ci sarà anche la Società cooperativa sociale “Progetto Uomo” di Napoli, che avrà il compito di portare l’iniziativa direttamente nei quartieri con uno sportello itinerante, oltre a curare la distribuzione del materiale informativo.
Educare per prevenire
Il cuore della campagna è l’informazione. Volantini, incontri pubblici e sportelli mobili aiuteranno i cittadini a riconoscere le tecniche più comuni usate dai truffatori: dalle telefonate ingannevoli agli impostori che si presentano come finti tecnici, passando per i raggiri online che, negli ultimi tempi, stanno diventando sempre più frequenti.
La scelta di rivolgersi agli anziani non è casuale: sono proprio loro, spesso soli in casa e meno abituati a diffidare di chi si presenta con modi gentili o con storie costruite ad arte, a rappresentare il bersaglio preferito di chi vive di espedienti.
Una campagna dal volto umano
L’iniziativa non vuole limitarsi a mettere in guardia con messaggi di allarme, ma punta a creare un clima di fiducia tra istituzioni e cittadini, rafforzando il senso di comunità e la consapevolezza che chiedere aiuto non è segno di debolezza, bensì di responsabilità. Proprio in questa direzione si muove la collaborazione con “Progetto Uomo”, che da anni lavora sul territorio per l’inclusione sociale e la tutela delle fasce più fragili.
Napoli sceglie quindi di non restare spettatrice di fronte a un fenomeno che, oltre ai danni economici, lascia spesso negli anziani ferite emotive profonde. La campagna “Occhio al truffatore!” diventa così un invito a non abbassare mai la guardia, ma anche a sentirsi meno soli, certi di avere al fianco istituzioni pronte ad ascoltare e intervenire.
Articolo precedente
Escursione al Vesuvio: come arrivare da Napoli
Redazione
Articoli correlati

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico
Ottobre 02, 2025