Napoli lancia la campagna “Occhio al truffatore!” contro le frodi agli anziani
Da Redazione
Settembre 30, 2025

Il Comune di Napoli ha scelto di affrontare con decisione un tema delicato e purtroppo sempre più frequente: le truffe ai danni delle persone anziane. Oggi, martedì 30 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sarà presentata ufficialmente la campagna di sensibilizzazione e informazione “Occhio al truffatore!”, ideata per prevenire raggiri e fornire strumenti utili di difesa a chi rischia di diventare facile preda di malintenzionati.
Una rete istituzionale e sociale per proteggere i cittadini
All’incontro prenderanno parte l’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, e l’assessore alle Politiche Sociali, Luca Fella Trapanese, insieme al comandante della Polizia Locale, Ciro Esposito. La presenza congiunta di queste figure testimonia la volontà di affrontare il problema in maniera organica, mettendo in campo tanto la dimensione repressiva e di controllo quanto quella preventiva e di sostegno sociale.
Accanto alle istituzioni, sarà coinvolta la Società cooperativa sociale “Progetto Uomo” di Napoli, che avrà un ruolo operativo di primo piano: l’organizzazione gestirà lo sportello itinerante, concepito per raggiungere direttamente i quartieri e gli spazi frequentati dagli anziani, offrendo consigli pratici, supporto immediato e distribuendo materiale informativo semplice ma incisivo.
Prevenzione, fiducia e vicinanza ai più fragili
La campagna mira a diffondere una cultura della prevenzione, aiutando gli anziani a riconoscere situazioni sospette e ad adottare comportamenti prudenti, senza però alimentare sfiducia generalizzata. Il messaggio centrale è chiaro: non isolarsi, chiedere conferme, rivolgersi sempre a familiari o forze dell’ordine di fronte a dubbi.
La scelta di dare vita a un’iniziativa visibile e capillare sottolinea la consapevolezza che la lotta alle truffe non si gioca soltanto sul terreno dell’intervento repressivo, ma soprattutto su quello dell’informazione e della vicinanza alle persone più vulnerabili. Con “Occhio al truffatore!”, Napoli lancia un segnale concreto: proteggere gli anziani significa rafforzare l’intera comunità.
Articolo precedente
Operazione anti-abusivismo ai Quartieri Spagnoli: sequestrato locale comunale occupato illecitamente
Articolo successivo
Napoli ricorda le Quattro Giornate: memoria e identità di una città libera
Redazione
Articoli correlati

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico
Ottobre 02, 2025