Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli, la Polizia Locale conclude la formazione sui defibrillatori

Napoli, la Polizia Locale conclude la formazione sui defibrillatori

Da Redazione

Settembre 12, 2025

Napoli, la Polizia Locale conclude la formazione sui defibrillatori

Domani, sabato 13 settembre, alle 10:30, la palestra dell’associazione ASD Kodokan in piazza Carlo III ospiterà l’evento conclusivo del percorso di formazione sull’utilizzo del defibrillatore. Protagonisti saranno i 22 operatori della Polizia Locale di Napoli, che in queste settimane hanno seguito un ciclo di lezioni teoriche e pratiche per acquisire competenze indispensabili in materia di primo soccorso. L’iniziativa si inserisce in un progetto che intende rendere gli agenti in grado di intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza cardiaca, aumentando così la sicurezza dei cittadini.

Alla cerimonia prenderanno parte l’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, il comandante del Corpo, Ciro Esposito, il presidente dell’ASD Kodokan, Giuseppe Marmo, e la giornalista e divulgatrice scientifica Olga Fernandes. Quest’ultima è la promotrice dell’iniziativa “l’ORigano”, grazie alla quale sono stati donati tre defibrillatori al comando di Polizia Locale, strumenti che oggi entrano ufficialmente nella disponibilità degli agenti.

Una giornata di dimostrazioni e di impegno civile

Il percorso, sostenuto dal gruppo sportivo della Polizia Locale con il patrocinio dell’Assessorato e del Comando, non si limita all’acquisizione di una certificazione, ma segna un passo avanti verso una maggiore integrazione tra istituzioni e comunità. Durante la mattinata gli operatori mostreranno le abilità apprese in una dimostrazione pratica sull’uso del defibrillatore, simulando scenari di emergenza che richiedono prontezza, sangue freddo e precisione.

“Formare i nostri agenti su competenze che possono salvare vite è un investimento che ha un valore che va oltre il dato numerico – ha spiegato uno degli organizzatori – perché significa rendere la città più sicura e aumentare la fiducia tra cittadini e istituzioni”. L’impegno della Polizia Locale non si ferma alle attività di controllo e vigilanza, ma si estende così anche al campo della salute pubblica, con un gesto che unisce responsabilità, prevenzione e vicinanza al territorio.

L’evento di domani rappresenta il punto di arrivo di un percorso di formazione e al tempo stesso l’inizio di una nuova fase operativa: Napoli potrà contare su agenti preparati a intervenire in caso di emergenze cardiache, una risorsa preziosa in una città complessa e viva come il capoluogo partenopeo.

Redazione Avatar

Redazione