Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli, il Consiglio approva quattro delibere e due ordini del giorno

Napoli, il Consiglio approva quattro delibere e due ordini del giorno

Da Redazione

Settembre 12, 2025

Napoli, il Consiglio approva quattro delibere e due ordini del giorno

Il Consiglio comunale di Napoli, presieduto da Enza Amato e aperto con un minuto di silenzio in memoria di Costantino Sessa, ha approvato quattro delibere e due ordini del giorno. Tra i provvedimenti più rilevanti figura la delibera n. 91, che riduce la fascia di rispetto del cimitero di Soccavo e consente la riqualificazione dell’area abbandonata di via Pio 86, dove nascerà un impianto sportivo per il padel in convenzione pubblica.

“Un precedente che dovrà essere rispettato in altre situazioni analoghe”, ha osservato Salvatore Guangi (Forza Italia), mentre Toti Lange (Misto) ha invitato a vigilare sull’effettiva fruizione pubblica.

Approvata anche la delibera n. 364, variazione di bilancio che applica l’avanzo vincolato per finanziare il progetto europeo BEOpen, parte del programma Horizon Europe 2021-2027. La misura ha ricevuto il via libera con l’astensione di Forza Italia e Insieme per Napoli-Lega Napoli.

A maggioranza è stata poi approvata la delibera n. 374, che destina 1,7 milioni di euro alla Cassa Depositi e Prestiti per coprire gli interventi di demolizione delle opere abusive ordinate dalle Procure. Infine, via libera alla delibera n. 381, con cui il Comune aderisce all’Art-Bonus e avvia il restauro delle opere ritrovate di Castel Nuovo.

Rinviata la delibera sulla movida e focus su PalaVesuvio e Matania

Un passaggio delicato ha riguardato la delibera n. 358 sulle misure per limitare gli effetti della movida in piazza Bellini, via Cisterna dell’Olio e zone limitrofe. Il presidente della commissione Legalità, Pasquale Esposito, ha segnalato criticità chiedendo il rinvio in commissione, approvato dall’Aula con l’astensione di Lange.

Gli ordini del giorno hanno trovato consenso unanime: il primo, a firma di Gennaro Esposito e illustrato da Sergio D’Angelo, impegna l’amministrazione a valorizzare e rifunzionalizzare il PalaVesuvio, considerato una risorsa sportiva fondamentale per la città. Il secondo, presentato da Massimo Cilenti e sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, mira a tutelare e valorizzare il patrimonio artistico di Tullia Matania, artista di recente scomparsa, attraverso spazi dedicati alle sue opere. “Un patrimonio che non può essere disperso e che merita risorse adeguate”, ha ribadito il consigliere Lange.

Nel corso della seduta sono emersi anche altri temi, dalla candidatura di Bacoli a Capitale della Cultura 2028 al trasporto pubblico su gomma, fino alle condizioni dei canili cittadini e alla necessità di affrontare con politiche serie le ricadute della movida. Il Consiglio tornerà a riunirsi il 7 ottobre, mentre la delibera sulla movida resta uno dei nodi più attesi del dibattito cittadino.

Redazione Avatar

Redazione