Napoli, due sequestri per abusivismo edilizio nella IX Municipalità
Da Redazione
Ottobre 06, 2025

La lotta all’abusivismo edilizio torna al centro dell’azione della Polizia Locale di Napoli, che in appena 48 ore ha portato a termine due sequestri significativi nel territorio della IX Municipalità, confermando l’intensificazione dei controlli e la risposta immediata a segnalazioni provenienti dai cittadini.
Il caso di Via Romolo e Remo
Il primo intervento ha riguardato un immobile di Via Romolo e Remo, nel quartiere Soccavo, dove gli agenti dell’Unità Operativa hanno riscontrato la costruzione di un manufatto privo di autorizzazioni. Sul posto, sebbene il cantiere fosse inattivo al momento dell’arrivo, è stato rinvenuto un ponteggio metallico montato sulla pubblica via e un balcone in cemento armato di dimensioni considerevoli (5 metri per 1 metro), ancora fissato alla carpenteria in legno, in corrispondenza del secondo piano di un’abitazione.
Gli elementi rinvenuti sono stati posti sotto sequestro preventivo e l’occupante dell’immobile è stata deferita all’Autorità Giudiziaria con l’accusa di aver eseguito lavori in assenza del titolo edilizio previsto dalla normativa vigente.
Due unità abitative sotto sequestro in Via 4 Novembre
Soltanto due giorni prima, la stessa Unità Operativa era intervenuta in Via 4 Novembre, sempre nel quartiere Soccavo, su segnalazione di un esposto. In questo caso i controlli hanno portato al sequestro di due intere unità abitative realizzate abusivamente, senza alcuna autorizzazione edilizia, con i rispettivi occupanti deferiti all’Autorità Giudiziaria.
Le due operazioni, ravvicinate nel tempo, mettono in evidenza non solo la diffusione del fenomeno, ma anche la volontà di arginarlo attraverso un’azione mirata che vede la collaborazione tra cittadini, che segnalano gli illeciti, e forze dell’ordine, chiamate a intervenire in contesti spesso complessi dal punto di vista urbanistico e sociale.
La Polizia Locale ha confermato che i controlli proseguiranno nelle prossime settimane, con particolare attenzione alle aree periferiche e alle zone soggette a maggiore pressione edilizia, per prevenire nuovi abusi e garantire la sicurezza degli abitanti.
Articolo precedente
Napoli, oltre 3 milioni per il progetto “DesTEENazione – desideri in azione”
Articolo successivo
Incendio a Forchia, l’Arpac avvia il monitoraggio delle diossine
Redazione
Articoli correlati

Pompei e l’inconscio archeologico: dal mito alla psiche
Ottobre 06, 2025

Incendio a Forchia, l’Arpac avvia il monitoraggio delle diossine
Ottobre 06, 2025