Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Napoli celebra la legalità con due giornate di impegno civile

Napoli celebra la legalità con due giornate di impegno civile

Da Redazione

Ottobre 08, 2025

Napoli celebra la legalità con due giornate di impegno civile

Napoli si prepara a vivere due giornate dense di appuntamenti dedicate alla cultura della legalità e alla lotta all’influenza della camorra. L’iniziativa, intitolata “Napoli Città Anticamorra”, è stata istituita dal Consiglio comunale con delibera del 18 luglio 2024 e si terrà il 9 e 10 ottobre 2025. L’obiettivo è rafforzare la coscienza civica, soprattutto tra i giovani, e stimolare un impegno corale tra istituzioni, scuola e società civile nel contrasto alla criminalità organizzata.

Una seduta solenne al Castel Nuovo

La prima giornata, giovedì 9 ottobre, sarà segnata da una seduta solenne del Consiglio comunale nella Sala dei Baroni di Castel Nuovo. L’incontro, presieduto da Enza Amato e aperto dal sindaco Gaetano Manfredi, vedrà la partecipazione di figure di primo piano come il generale Alessandro Barbera, comandante regionale della Guardia di Finanza, e il vice questore della Polizia Postale, Nazaro Maisto.

Il programma prevede anche le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze della criminalità, come Simona Capone, in memoria di Santo Romano, e Raffaele Del Gaudio. Un valore aggiunto sarà dato dal coinvolgimento delle scuole cittadine attraverso le esecuzioni musicali dell’Orchestra Scarlatti Young e di diversi istituti secondari, a sottolineare come la formazione e la creatività siano strumenti fondamentali per costruire una città più libera e responsabile. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Comune di Napoli, ampliando così la partecipazione a tutta la cittadinanza.

Dialogo e sport al Palavesuvio

Il secondo appuntamento, venerdì 10 ottobre, avrà luogo al Palavesuvio di via Argine e sarà guidato dall’attrice e conduttrice Veronica Maya. Dopo i saluti istituzionali, affidati tra gli altri al prefetto di Napoli Michele di Bari e all’assessore Antonio De Iesu, si aprirà la tavola rotonda “Legalità e cultura dell’etica”, moderata dal giornalista Leandro Del Gaudio. Vi interverranno voci autorevoli della cultura e del sociale come lo scrittore Maurizio De Giovanni, il criminologo Giacomo Di Gennaro, il magistrato Catello Maresca e don Tonino Palmese, insieme ai rappresentanti di Libera.

Ampio spazio sarà riservato alle testimonianze delle vittime innocenti della camorra, tra cui Alessandra Clemente e Giuseppe Granata, che porteranno un messaggio di memoria e di speranza. A mezzogiorno, il confronto “Lo sport come vettore di legalità” metterà al centro l’esperienza educativa e inclusiva delle discipline sportive, con la partecipazione dell’ex campione olimpico Pino Maddaloni e dell’assessora Emanuela Ferrante.

La conclusione della due giorni spetterà a Maura Striano, assessora all’Istruzione e alle Famiglie, che sottolineerà il ruolo imprescindibile della scuola nel costruire cittadini consapevoli e pronti a difendere i valori della convivenza civile.

Redazione Avatar

Redazione