Termina il derby campano con la vittoria del Napoli con il risultato di 0-2 grazie alle reti di Mertens e Hamsik. Una gara ben gestita dal Benevento che ha provato ad imporsi ma era evidente la differenza tra le due compagini. Tanta maturità e bel potenziale espressi dagli uomini di Maurizio Sarri, un match che si conclude con un po’ di amaro in bocca a causa dell’infortunio del folletto belga. Stando alle prime voci giunte dallo spogliatoio si tratterebbe di una distorsione della caviglia sinistra.
51′ – Cala il sipario al Ciro Vigorito, il Napoli conserva geloso la vetta della classifica e vola a quota 60 punti
50′ – Ritmi bassi in questo finale di partita: il Benevento sembra essersi ormai arreso.
48′ – Sfiora la rete dello 0-3 il Napoli con José Callejon, palla di poco fuori
45′ – Il direttore di gara concede 6 minuti di recupero
43′ – Zielisnki scambia con Insigne e scappa sul versante mancino: il traversone finisce su Puggioni, che devia coi pugni.
41′ – Ancora Letizia che va via sulla destra, fa danzare la palla sulla linea di fondo poi va al tiro-cross: ci pensa Reina che respinge.
40′ – Arrivano le prime notizie dallo spogliatoio relative alle condizioni di Dries Mertens che sembra vittima di una distorsione alla caviglia sinistra. Situazione comunque da monitorare
38′ – Ultimo cambio anche per i sanniti: dentro Del Pinto, fuori Sandro
37′ – Rallenta il pressing il Napoli e il Benevento prova a spaventare la capolista andando al tiro con Letizia, tutto si conclude in un nulla.
32′ – Terzo ed ultimo cambio in casa Napoli: entra Diawara al posto di Jorginho. Mister Sarri non vuole rischiare in vista della prossima sfida contro la Lazio, e anzi chiede freschezza a centrocampo.
30′ – Non ce la fa il belga che chiede il cambio, al suo posto entrerà Marko Rog
27′ – Dolorante Dries Mertens dopo un brutto intervento su di lui di Djimsiti. Evidente la preoccupazione di Maurizio Sarri.
24′ – Arriva il primo cambio per il Napoli: esce tra gli applausi del Vigorito Marek Hamsik, al suo posto entra Zielinski
21′ – Secondo cambio per De Zerbi: Memushaj per Duricic
19′ – Occasione Napoli: Hamsik dà un gran pallone a Mertens in profondità, ma Puggioni esce e coi piedi allontana sui piedi di Callejon. Tiro di prima dello spagnolo, ma ribatte la difesa sannita. In terza battuta arriva Allan, la cui conclusione si spegne sul fondo.
18′ – Insigne mette il turbo sulla fascia sinistra e va via, il suo cross viene poi deviato e finisce tra le braccia di Puggioni.
17′ – Primo cambio tra le linee del Benevento: fuori Brignola dentro Coda
11′ – Silent check dell’arbitro col VAR: fuorigioco di Sandro sull’azione del gol, cambia la decisione, niente rigore!
10′ – Fallo in area di Koulibaly; Di Bello indica il dischetto: è calcio di rigore per il Benevento
7′ – Sugli sviluppi di un corner, Costa stacca in area in terzo tempo e di testa spedisce di poco a lato.
5′ – Mertens allarga a destra per Callejon, cross basso e teso dello spagnolo: Puggioni in presa bassa anticipa il belga, che aveva seguito l’azione.
3′ – Apertura a destra per Brignola, che rientra sul sinistro e va al cross profondo verso D’Alessandro. Hysaj chiude tutto.
1′ – Goooooollll! Venuti sbaglia il disimpegno e favorisce Jorginho, che serve Callejon: Cross basso per l’inserimento di Hamsik, tutto solo sul secondo palo. Il capitano a porta sguarnita spinge la palla dritta in rete. E’ 0-2 per per il Napoli
21:51 – Squadre di nuovo in campo. Si riparte con gli stessi 22 del primo tempo
Arriva il doppio fischio di Di Bello che manda le squadre a riposo: prima frazione di gara equilibrata con occasioni da entrambe le parti, ma un Napoli decisamente più concreto, partito sottotono e poi ripreso in corso d’opera. Inizio positivo per il Benevento che ha calciato da subito più volte verso la porta di Reina, non riuscendo a concretizzare alcunché.
45′ – Koulibaly stende da dietro Brignola. L’arbitro fischia il fallo ma grazia il centrale azzurro, non estraendo il giallo. Punizione per i sanniti e sarà l’ultima azione di questa prima parte di gara.
43′ – Hamsik va in verticale su Mertens, beccato però in posizione irregolare.
41′ – Apertura illuminante di Insigne per Allan, lasciato tutto solo: destro dal limite del brasiliano, Puggioni ci arriva e ribatte in angolo
40′ – Sfiora la rete del pareggio la squadra di casa: apertura a destra per Brignola, che avanza palla al piede e calcia, tiro deviato, pallone che arriva a Djuricic. Conclusione di prima che termina di un nulla a lato.
39′ – Prova il tiro da fuori area il Benevento con Sandro, ma la palla finisce direttamente in curva.
35′ – Mario Rui, Jorginho e Hamsik si esibiscono in una serie di scambi stretti, poi il tocco finale per lo slovacco è impreciso e l’azione sfuma.
33′ – D’Alessandro e Guilherme conbinano sulla sinistra: il primo triangolo si chiude, ma sul secondo il numero 66 mette troppa forza e manda direttamente sul fondo.
31′ – Hamsik riceve in mediana, si gira e prova subito a verticalizzare per Mertens, Letizia capisce tutto, chiude la diagonale e intercetta la sfera.
29′ – Ci prova Callejon che va in progressione e calcia da fuori area: tiro debole, blocca Puggioni.
28′ – Calano i ritmi dei sanniti che sentono il peso della rete realizzata dagli azzurri che adesso comandano il possesso palla
25′ – Ci riprova Mertens: palla per Callejon sulla destra e tocco centrale per il belga che va alla conclusione ma Puggioni con un colpo di reni devia in angolo.
23′ – Ancora Napoli: Mario Rui crossa da sinistra per Mertens, che non riesce ad arrivare sul pallone di un soffio.
20′ – GOOOOOOOOL!!! Altra perla di Dries Mertens che parte sul filo del fuorigioco e riceve l’imbucata, poi si gira e con un pallonetto di mezzo esterno, dando una traiettoria imprevedibile al pallone, scavalca Puggioni, portando in vantaggio il Napoli che così si riappropria del primo posto.
16′ – Altra grande giocata di Insigne, che sul cross di Callejon appoggia alla perfezione per Marek Hamsik che da centro area calcia altissimo!
15′ – Il Napoli prende in mano la partita, riprende a giocar palla e si rende pericoloso in un paio di occasioni.
13′ – Occasione Napoli! Insigne protagonista di una giocata da brivido: riceve sulla trequarti, va in dribbling e poi con un pallonetto beffa Puggioni, salvato soltanto dalla parte interna della traversa.
11′ – Brividi per gli uomini di Sarri, ancora sanniti in attacco: ci pensa Reina! Ennesimo pallone sulla sinistra per D’Alessanto che rientra ed esplode il destro, ma lo spagnolo riesce a bloccare.
8′ – Qualche problema fisico per Allan, rimasto a terra dopo uno scontro di gioco: nulla di grave per il brasiliano.
7′ – Ancora Benevento: Guilherme riceve fuori area e va al tiro. La sfera finisce lontana dallo specchio. Si salva ancora il Napoli
5′ – Primo squillo del Benevento: alla sulla sinistra per D’Alessandro, che va via e mette al centro, Brignola calcia di prima, ma non inquadra lo specchio
3′ – Come previsto è il Napoli che sin dalle prime battute prova a gestire la gara: tanto movimento senza palla per la squadra di Sarri. Dal canto su il Benevento si fa pericolo e prova ad attaccare
1′ – Sono i padroni di casa a giocare il primo pallone
20:48 – Minuto di raccoglimento in onore dell’ex tecnico Vicini
20:45 – Tutto pronto per il fischio d’inizio. Le due sfidanti entrano in campo. Scambio di gagliardetti tra i capitani.
20:12 – Le due squadre fanno il loro ingresso sul terreno di gioco per il solito riscaldamento pre-partita
FORMAZIONI UFFICIALI:
BENEVENTO (4-3-3): Puggioni; Venuti, Djimsiti, Costa, Letizia; Cataldi, Sandro, Djuricic; Brignola, Guilherme, D’Alessandro.
NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Mertens, Insigne.
Aggiorna la diretta cliccando qui o premendo F5
Gentili lettori e lettrici di NapoliPage.it buonasera e benvenuti alla diretta testuale di Benevento-Napoli. A breve dallo stadio Ciro Vigorito si giocherà il derby campano che vede le due sfidati divise da ben 50 punti.
Il più classico dei testa-coda che sembra già scritto, ma che gli uomini di Maurizio Sarri non dovranno sottovalutare per conservare la vetta della classifica e tenere dietro la Juventus in vista del prossimo turno che vedrà gli azzurri in casa contro la Lazio, e i bianconeri impegnati a Firenze, che può essere già uno snodo importante.
Derby sentito ed atteso dalle parti di Benevento, ma l’atmosfera sulle tribune sarà di grande sportività, come accaduto già all’andata: proprio la gara del San Paolo è l’unico precedente tra le due compagini in serie A ed il 6-0 del Napoli è anche la partita con maggior scarto di gol di tutto il campionato.