Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Körper torna al Teatro Nuovo: quattro serate per leggere il presente con il corpo

Körper torna al Teatro Nuovo: quattro serate per leggere il presente con il corpo

Da Redazione

Ottobre 07, 2025

Körper torna al Teatro Nuovo: quattro serate per leggere il presente con il corpo

Quarto anno e una traiettoria sempre più netta: Körper al Teatro Nuovo di Napoli consolida il suo ruolo di osservatorio sulla danza contemporanea, scegliendo di intrecciare poetiche autoriali affermate e sguardi emergenti. Da martedì 7 a domenica 12 ottobre, la rassegna si articola in tre percorsi — Körpermeets, Körper Young 2Ö25 e Körper Young_Extended — per un totale di quattro serate che interrogano l’identità, i ruoli e le zone d’ombra del nostro tempo.

Körpermeets: il doppio ritratto dell’umano

Martedì 7 e giovedì 9 ottobre la scena è affidata a Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, coppia di riferimento della coreografia italiana, con Viro e Femina. Due soli speculari che lavorano per attrito: Viro mette in vetrina l’“uomo contemporaneo” come costruzione instabile, un catalogo di posture e maschere che si accodano ai codici del narcisismo digitale e, nel farlo, tradiscono il corto circuito tra esibizione e fragilità. La dinamica coreografica, a tratti scattante e frammentata, svela la crepa dietro l’immagine levigata, come se ogni posa si sgretolasse nel momento stesso in cui pretende di fissarsi.

Con Femina, Bertoni rilancia il discorso spostandolo sul corpo femminile: un’autodisciplina che diventa rivolta, un gesto che si misura con i dispositivi sociali che provano a contenerlo e che si frantuma in riflessi contraddittori, “come in uno specchio rotto”. La scrittura coreografica alterna controllo e cessione, levando al presente un ritratto che rifiuta di essere univoco: la femminilità come campo di forze, non come cornice.

Generazioni in scena: Young e Young_Extended

Sabato 11 ottobre, Körper Young 2Ö25 presenta Geografie Intime, serata a due tempi che incide sugli stati interni e sulle loro conseguenze sociali. In Stuporosa_Ext di Francesco Marilungo, la tenuta emotiva è il materiale stesso del movimento: un andamento ipnotico, quasi febbrile, che accumula micro-tensioni fino a trasformarle in paesaggio. Con Ipogeo di Flavio Ferruzzi e Susanna Sastro, il corpo si fa sezione archeologica: discende sotto la superficie e interroga i sedimenti — memoria, identità, vulnerabilità — in una drammaturgia che tratta la profondità come spazio fisico e mentale.

Domenica 12 ottobre la rassegna chiude con Körper Young_Extended: New Born, esito di quattro mesi di ricerca condivisa da otto giovani danzatrici. I Never Meant To Cause You Pain di Nicolas Grimaldi Capitello affronta l’ambivalenza del gesto di cura: quanto sosteniamo, quanto finiamo per urtare, quanto l’amore pesa sul corpo che lo riceve e su quello che lo offre. In Quel che resta è luce (Ferruzzi e Sastro), la persistenza è materia scenica: il movimento scava e dissipa, e nel residuo — una postura, un respiro, un silenzio — affiora un’illuminazione minima ma necessaria.
Qui la funzione di Körper si mostra per intero: affiancare maestri e talenti in formazione, dare tempo alle domande, costruire un lessico condiviso tra sala e palcoscenico. Il Teatro Nuovo, con la sua vocazione di laboratorio cittadino, offre alla danza uno spazio di prova pubblica, dove l’errore diventa passaggio e la visione una responsabilità collettiva.

Calendario

  • Mar 7 e Gio 9 ottobre – Körpermeets: Viro e Femina di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni

  • Sab 11 ottobre – Körper Young 2Ö25: Geografie Intime con Stuporosa_Ext (Francesco Marilungo) e Ipogeo (Flavio Ferruzzi, Susanna Sastro)

  • Dom 12 ottobre – Körper Young_Extended: New Born con I Never Meant To Cause You Pain (Nicolas Grimaldi Capitello) e Quel che resta è luce (Flavio Ferruzzi, Susanna Sastro)

Informazioni
Teatro Nuovo di Napoli – rassegna Körper. Quarto anno.

Redazione Avatar

Redazione