Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Incendio a Forchia, l’Arpac avvia il monitoraggio delle diossine

Incendio a Forchia, l’Arpac avvia il monitoraggio delle diossine

Da Redazione

Ottobre 06, 2025

Incendio a Forchia, l’Arpac avvia il monitoraggio delle diossine

Un vasto incendio ha colpito nella serata di ieri l’area Pip del comune di Forchia, nel Beneventano, interessando in particolare un’azienda di gestione dei rifiuti. Le fiamme, visibili anche a distanza, hanno richiesto l’intervento immediato dei Vigili del fuoco, che hanno attivato la collaborazione dell’Arpac per le verifiche ambientali.

Il rogo e i materiali coinvolti

L’allarme è scattato poco dopo il tramonto e i tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale sono giunti sul posto intorno alle 22.45, quando l’incendio era ancora in corso. Dalle prime osservazioni è emerso che a bruciare fossero principalmente rifiuti urbani, con una forte componente di plastica e carta, un mix particolarmente pericoloso per la produzione di sostanze nocive in atmosfera.

L’intervento si è concentrato da subito sulla necessità di attivare strumenti di campionamento in grado di fornire dati affidabili sulla qualità dell’aria. Un campionatore specifico è stato installato nei pressi del sito per rilevare diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili, composti notoriamente tossici e persistenti.

Le analisi e la comunicazione ai cittadini

Il monitoraggio proseguirà nelle ore successive, con l’obiettivo di valutare l’eventuale impatto dell’incendio sulla salute pubblica e sull’ambiente circostante. I risultati delle analisi saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Arpac non appena disponibili, come confermato dall’Agenzia stessa.

L’attenzione resta alta, anche alla luce della sensibilità del territorio rispetto al tema dei rifiuti e alle conseguenze di eventi analoghi già verificatisi in passato. La presenza di sostanze come diossine e furani, anche a basse concentrazioni, impone infatti un controllo accurato, data la loro capacità di accumularsi nei tessuti viventi e di permanere a lungo nell’ambiente.

L’episodio riporta con forza la questione della gestione dei rifiuti e delle misure di prevenzione degli incendi nei siti di trattamento: il rischio di trasformare un impianto industriale in una fonte di inquinamento diffuso è sempre presente, e il monitoraggio costante diventa strumento essenziale di trasparenza verso la cittadinanza.

Redazione Avatar

Redazione