Loading...

Napoli Page Logo Napoli Page
Home » Commissione Istruzione, focus su edilizia scolastica e avvio dei servizi

Commissione Istruzione, focus su edilizia scolastica e avvio dei servizi

Da Redazione

Settembre 11, 2025

Commissione Istruzione, focus su edilizia scolastica e avvio dei servizi

La riunione della Commissione Istruzione, presieduta da Aniello Esposito, ha offerto un quadro dettagliato delle criticità che il Comune di Napoli si trova ad affrontare alla vigilia dell’apertura del nuovo anno scolastico. All’incontro hanno preso parte l’assessora all’Istruzione Maura Striano, la responsabile dell’area Educazione Barbara Trupiano, il dirigente del Servizio Edilizia scolastica Francesco Greco e la dirigente del Servizio Diritto allo studio Valeria De Lisa.

Interventi edilizi e gestione delle emergenze

La vicenda più delicata resta quella del plesso Perasso nella sesta Municipalità, interessato dal crollo di un solaio lo scorso giugno. L’assessora Striano ha spiegato che la struttura richiederà un intervento radicale della durata stimata di circa sei mesi e che si valuterà se procedere con una ristrutturazione o con la demolizione e ricostruzione. Nel frattempo, i circa sessanta bambini del nido e della scuola dell’infanzia Perasso saranno ospitati nell’attigua Don Milani, dove sono stati realizzati lavori urgenti per garantire la sicurezza.

Situazioni meno gravi ma comunque complesse riguardano altri plessi, come Laghetto e Maranda, dove sono state anticipate le prove di carico: a breve le relazioni tecniche definitive daranno il via libera al rientro in classe. Trasferimenti provvisori sono stati decisi anche per le scuole Lotto O e Nuova, con rispettivamente 30 e 43 bambini collocati in strutture alternative. Nonostante le difficoltà, tutte le scuole comunali apriranno regolarmente, salvo pochi casi che slitteranno alla fine del mese.

Il dirigente Francesco Greco ha sottolineato come la sesta Municipalità, con i suoi 62 edifici scolastici, concentri le maggiori criticità a fronte delle stesse risorse assegnate agli altri territori. Inoltre, i progetti legati al PNRR procedono a velocità differenziata: alcuni cantieri avanzano, altri invece sono bloccati da ritardi, come nel caso della scuola Cavallino-Minucci, ferma da gennaio per problemi con l’impresa esecutrice. In mattinata è stato raggiunto un accordo che dovrebbe permettere la ripresa dei lavori, ma serviranno nuovi fondi per portarli a termine.

Servizi educativi, refezione e diritto allo studio

La dirigente Barbara Trupiano ha comunicato il completamento del reclutamento di 50 educatori per i nidi e 128 docenti a tempo determinato, garantendo così organici finalmente completi all’avvio dell’anno. Sul servizio di refezione è stato rispettato il cronoprogramma, senza criticità evidenziate dalle Municipalità: la mensa partirà il 23 settembre nelle scuole statali e il 29 in quelle comunali, con menù già pubblicati online e procedure per diete speciali attivate in collaborazione con l’ASL.

La dirigente Valeria De Lisa ha invece annunciato che le cedole librarie per la scuola primaria sono già disponibili, mentre per le secondarie restano da sciogliere alcuni nodi relativi agli studenti residenti a Napoli ma iscritti fuori comune. Il Comune ha inoltre candidato sei grandi palestre scolastiche al bando del Ministero dell’Istruzione, con l’obiettivo di ottenerne la riqualificazione.

Redazione Avatar

Redazione