Caserta inaugura i nuovi autobus elettrici di AIR Campania
Da Redazione
Ottobre 01, 2025

A partire dal 1° ottobre Caserta compie un passo concreto verso una mobilità più sostenibile con l’entrata in servizio dei nuovi autobus elettrici di AIR Campania. Un traguardo che rappresenta non soltanto un investimento in termini ambientali, ma anche un cambiamento culturale per il territorio, chiamato a sperimentare un modello di trasporto urbano che riduce le emissioni e migliora la qualità dell’aria.
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente mercoledì 1° ottobre 2025, alle ore 12:00, in occasione di un incontro con la stampa che vedrà protagonisti l’Amministratore di AIR Campania, Anthony Acconcia, e il Prefetto Antonella Scolamiero, presidente della Commissione Straordinaria che guida attualmente il Comune di Caserta. La conferenza sarà seguita da un giro dimostrativo a bordo dei nuovi mezzi con partenza da piazza Vanvitelli.
Un progetto che guarda al futuro della città
L’arrivo degli autobus elettrici rientra in un percorso di ammodernamento del parco mezzi aziendale e di sperimentazione di soluzioni di trasporto urbano a basso impatto ambientale. La scelta non si limita a sostituire i vecchi veicoli con nuovi modelli più efficienti, ma introduce un sistema capace di incidere sui consumi energetici e sull’inquinamento acustico. I cittadini di Caserta, grazie a questo investimento, potranno contare su autobus moderni, silenziosi e rispettosi dell’ambiente.
Per AIR Campania, che opera in una delle aree a più alta densità abitativa e con una domanda crescente di mobilità, la sfida è dimostrare come il trasporto pubblico locale possa diventare competitivo non solo per i costi, ma anche per la qualità del servizio.
Il valore simbolico del primo viaggio
La decisione di organizzare un tour inaugurale con la stampa a bordo dei nuovi autobus ha un valore che va oltre la semplice presentazione tecnica: è un segnale di apertura e trasparenza verso la cittadinanza, un invito a provare in prima persona un servizio che ambisce a diventare parte integrante della vita quotidiana. Piazza Vanvitelli, luogo di partenza dell’iniziativa, non è stata scelta a caso: rappresenta infatti il cuore pulsante della città, punto di incontro tra storia, commercio e comunità.
Se l’esperimento avrà il successo auspicato, l’esperienza di Caserta potrà diventare un modello per altre realtà urbane campane, contribuendo a diffondere una nuova idea di mobilità sostenibile capace di coniugare tecnologia, servizio pubblico e tutela ambientale.
Redazione
Articoli correlati

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico
Ottobre 02, 2025