Campania, allerta meteo gialla: temporali improvvisi e rischio idrogeologico
Da Redazione
Settembre 08, 2025

La Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo valido per la giornata di domani, dalle ore 9 alle 23.59, che interesserà gran parte del territorio campano. L’allerta esclude soltanto le zone 4 (alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), mentre nel resto della regione i Comuni sono chiamati ad attivare misure di prevenzione in base ai rispettivi piani di protezione civile.
Temporali a rapida evoluzione e fenomeni intensi
Il bollettino del Centro Funzionale evidenzia come le precipitazioni previste non seguiranno una progressione graduale, ma saranno caratterizzate da improvvisa intensità e rapidità di evoluzione. In poche ore potranno verificarsi rovesci localizzati di forte entità, con possibilità di grandinate, fulmini e raffiche di vento. Questi fenomeni, difficili da prevedere con precisione, sono particolarmente insidiosi per la loro capacità di colpire improvvisamente aree urbane e rurali, generando situazioni di criticità in tempi molto brevi.
Rischi per il territorio e raccomandazioni ai Comuni
L’impatto al suolo delle precipitazioni potrà provocare l’innalzamento repentino dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, allagamenti in aree urbane, smottamenti e caduta massi nelle zone collinari e montane. Il rischio idrogeologico rimane elevato, specie nei punti in cui la rete di drenaggio urbano è già in sofferenza. Le raffiche di vento e i fulmini, oltre al moto ondoso sulle aree costiere, potrebbero inoltre causare danni a coperture e strutture esposte, nonché al patrimonio arboreo pubblico.
La Protezione Civile ha chiesto ai Comuni di attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e di predisporre tutte le azioni necessarie a prevenire e contrastare le possibili emergenze. Particolare attenzione dovrà essere rivolta al monitoraggio del verde pubblico, alla pulizia delle caditoie e alla gestione della viabilità in caso di allagamenti o frane. Ai cittadini è raccomandato di seguire con attenzione le comunicazioni ufficiali e di limitare gli spostamenti non indispensabili nelle fasce orarie interessate dai fenomeni più intensi.
Articolo precedente
Turismo, la Campania investe sulla Via Appia: parte il progetto di valorizzazione
Articolo successivo
Caivano, arrestato con 71 dosi di stupefacenti dopo un inseguimento
Redazione
Articoli correlati

Napoli rafforza il suo impegno contro il cambiamento climatico
Ottobre 02, 2025